Il contratto di lavoro parasubordinato, avente ad oggetto prestazioni professionali da parte di un avvocato in favore di un Ente Locale, deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità, non superabile dalla sussistenza in forma scritta dei singoli atti di esecuzione consistenti nel conferimento delle procure alle liti (Cass., Sez. II, 17 novembre 2015, n. 23511) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 25/02/2016
E’ inammissibile il ricorso in Cassazione senza la procura speciale, con conseguente condanna dell’avvocato al pagamento delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 7 gennaio 2016, n. 58) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 25/02/2016
Il mancato rilascio della procura alle liti determina l’inesistenza di tale atto, ma non anche del relativo atto di citazione (Cass., Sez. II, 22 ottobre 2015, n. 21533) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/12/2015
La Cassazione chiarisce le differenze tra procura ad litem e contratto di patrocinio (Cass., Sez. VI, 6 luglio 2015, n. 13927) V giurisprudenza A cura di Admin 29/10/2015
Nel caso d’invalidità o sopravvenuta inefficacia della procura ad litem del difensore, non è ammissibile la condanna del legale alle spese del giudizio (Cass., Sez. VI, 16 giugno 2015, n. 12449) V giurisprudenza A cura di Admin 29/07/2015
La procura generale alle liti rilasciata dalla P.A., con l’indicazione dell’ambito di operatività, integra il requisito della forma scritta ad substantiam del contratto di patrocinio (Cass., Sez. VI, Ord., 24 febbraio 2015, n. 3721) V giurisprudenza A cura di Admin 23/04/2015
Sulla non rilevanza, ai fini del diritto al compenso del professionista, dell’esistenza di una procura alle liti non ritualmente rilasciata ex art. 83 c.p.c. (Cass., Sez. VI, Ord., 6 febbraio 2015, n. 2321) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/03/2015
Nel caso di procura disgiunta, ciascuno dei difensori nominati può autenticare la sottoscrizione apposta dal cliente, senza che ne risultino in alcun modo sminuiti i poteri conferiti all’altro difensore, a cui siano stati attribuiti poteri di difesa anche in forma disgiunta (Cass., Sez. VI, Ord., 3 dicembre 2014, n. 25592) V giurisprudenza A cura di Admin 28/01/2015
L’autenticazione del mandato difensivo costituisce esercizio abusivo della professione legale, quando è effettuata da chi, pur avendo conseguito l’abilitazione statale, non sia iscritto all’albo professionale (Cass., Sez. V Pen., 2 dicembre 2014, n. 50345) V giurisprudenza A cura di Admin 07/01/2015
Per proporre ricorso per cassazione la procura rilasciata all’avvocato iscritto nell’apposito albo deve essere conferita, con specifico riferimento alla fase di legittimità, dopo la pubblicazione della sentenza impugnata (Cass., Sez. VI, Ord., 5 novembre 2014, n. 23528) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 01/12/2014
E’ inesistente e dunque non sanabile la notifica effettuata dal legale non munito di valida procura alle liti (Cons. Stato, Sez. V, 28 luglio 2014, n. 4005) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/10/2014
Sulla procura alle liti nel processo amministrativo (Cons. Stato, Sez. V, 24 luglio 2014, n. 3956) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 29/09/2014
Il Giudice deve invitare la parte a sanare l’omesso deposito della procura generale (Cass., Sez. III, 22 maggio 2014, n. 11359) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 22/07/2014
Difensore, valido il conferimento dell’incarico se la volontà è chiara (Cass., Sez. VI Pen., 14 gennaio 2014 n. 1286) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2014