La notifica dell’atto impositivo è valida se la consegna avviene al parente in stato di incapacità naturale (Cass., Sez. Trib., 12 marzo 2014, n. 5669) V giurisprudenza A cura di 29/04/2014
Cancellerie e segreterie giudiziarie aperte al pubblico per cinque ore nei giorni feriali. La norma ha «contenuto assolutamente vincolante». Interpretazione valida per gli uffici di tutta Italia (Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 febbraio 2014, n. 798) V giurisprudenza A cura di 31/03/2014
Foro del consumatore per le controversie tra avvocato e cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 24 gennaio 2014, n. 1464) V giurisprudenza A cura di 26/02/2014
Sanzionato l’avvocato che invia un numero elevato di comunicazioni mail a scopi pubblicitari (Cass., Sez. Un., 16 dicembre 2013, n. 27996) V giurisprudenza A cura di 28/01/2014
Avvocato che deposita atti troppo lunghi rischia di pagarne le conseguenze in sede di spese di lite (Trib. Milano, Sez. IX, Ord., 1 ottobre 2013) V giurisprudenza A cura di 07/01/2014
Non è nulla la notificazione mediante consegna a mani di un praticante avvocato qualificatosi come persona addetta allo Studio, anche se iscritto al Registro dei praticanti avvocati di ordine diverso da quello del Dominus (Cass., Sez. VI, 30 ottobre 2013, n. 24502) V giurisprudenza A cura di 28/11/2013
Il patteggiamento esonera il Giudice disciplinare dall’onere della prova (Cass., Sez. Un., 20 settembre 2013, n. 21591) V giurisprudenza A cura di 31/10/2013
Deve risarcire il cliente l’avvocato che assume incarico di arbitro in una controversia dove ha svolto attività di consulenza in favore di una delle parti (Cass., Sez. VI, 5 settembre 2013, n. 20379) V giurisprudenza A cura di 27/09/2013
Decreto ingiuntivo e notifica (Cass., Sez. II, 7 giugno 2013, n. 14444) V giurisprudenza A cura di 25/07/2013
Notifica diretta ad avvocato cancellato: caso di esclusione della nullità (Cass., Sez. II, 21 maggio 2013, n. 12478) V giurisprudenza A cura di 28/06/2013
Patrocinio a spese dello Stato e attività professionale stragiudiziale (Cass., Sez. Un., 19 aprile 2013, n. 9529) V giurisprudenza A cura di 29/05/2013
L’assicurazione non manleva l’avvocato se i danni al cliente sono prevedibili al momento di sottoscrivere la polizza (Cass., Sez. III, 22 marzo 2013, n. 7273) V giurisprudenza A cura di 24/04/2013
Gli eredi dell’avvocato devono risarcire il danno provocato al cliente nel caso di un inadempimento totale (Cass., Sez. III, 26 febbraio 2013, n. 4781) V giurisprudenza A cura di 28/03/2013
La gastro-interite acuta e certificata non è legittimo impedimento per il legale chiamato a difendersi nel giudizio disciplinare (Cass., Sez. Un., 24 gennaio 2013, n. 1715) V giurisprudenza A cura di 28/02/2013