L’avvocato che ha la propria sede e svolge la propria attività esclusivamente sul territorio italiano a vantaggio di un cliente/consumatore domiciliato in altro Stato può agire a tutela dei propri diritti nella giurisdizione in cui è domiciliato (Cass., Sez. Un., 4 marzo 2021, n. 6001) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2021
Interpretazione del concetto di “grave scorrettezza” dei comportamenti di un magistrato (Cass., Sez. Un, 30 dicembre 2020, n. 29823) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/02/2021
Sospensione per l’avvocato che con false promesse si accaparra la clientela (Cass., Sez. Un., 27 ottobre 2020, n. 23593) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/01/2021
L’applicazione del principio dell’alternanza alle cariche istituzionali determina la conferma dell’ineleggibilità dei membri del C.N.F. che hanno svolto due mandati consecutivi e la necessità conseguente alla pronuncia di dare seguito a nuove elezioni (Trib. Roma, Sez. II Civ., Ord., 25 settembre 2020) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2020
La durata del processo civile di equa riparazione non può essere superiore a due anni (Corte Cost., Ord., 24 settembre 2020, n. 203) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2020
E’ possibile il sindacato del giudice di legittimità qualora vengano attribuite e/o compensate le spese alla parte integralmente vittoriosa (Cass., Sez. VI, Ord., 3 luglio 2020, n. 13706) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/07/2020
E’ onere della parte chiedere la ricostituzione del proprio fascicolo in caso di smarrimento incolpevole dello stesso (Cass., Sez. VI, Ord., 9 giugno 2020, n. 10945) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/06/2020
La liquidazione delle spese deve essere consona al decoro professionale (Cass., Sez. VI, Ord., 10 aprile 2020, n. 7780) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/05/2020
Revoca del mandato all’avvocato e risarcimento del danno per mancato guadagno, si applica la disciplina di prestazioni di opera individuale (Cass. Sez. II, Ord., 9 gennaio 2020, n. 185) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/03/2020
Le notifiche al difensore devono essere sempre effettuate al domicilio digitale indicato all’ordine di appartenenza (Cass., Sez. III, Ord., 29 gennaio 2020, n. 1982) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/02/2020
In caso di mandato congiunto, ciascun avvocato ha diritto all’onorario per le prestazioni svolte (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2019, n. 29822) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/01/2020
Le notifiche in proprio dell’amministrazione a mezzo servizio postale seguono le regole della consegna delle raccomandate ordinarie; la RAC di una pec, stampata e con la attestazione di conformità costituisce presunzione di ricevimento dei documenti in essa contenuti (Cass., Sez. VI, Ord., 21 ottobre 2019, n. 26705) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2019
Il pagamento delle spese legali effettuato dalla controparte al difensore non distrattario non è ripetibile dal difensore, ma dalla parte stessa (Cass., Sez. II, 31 maggio 2019, n. 15030) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/11/2019
Onorari ed indennità dovuti a consulenti tecnici, notai e custodi devono essere anticipati dall’erario anche in caso di ammissione al patrocinio dello Stato (Corte Cost., 01 ottobre 2019, n. 217) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2019