La liquidazione delle spese deve essere consona al decoro professionale (Cass., Sez. VI, Ord., 10 aprile 2020, n. 7780) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/05/2020
Revoca del mandato all’avvocato e risarcimento del danno per mancato guadagno, si applica la disciplina di prestazioni di opera individuale (Cass. Sez. II, Ord., 9 gennaio 2020, n. 185) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/03/2020
Le notifiche al difensore devono essere sempre effettuate al domicilio digitale indicato all’ordine di appartenenza (Cass., Sez. III, Ord., 29 gennaio 2020, n. 1982) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/02/2020
In caso di mandato congiunto, ciascun avvocato ha diritto all’onorario per le prestazioni svolte (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2019, n. 29822) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 31/01/2020
Le notifiche in proprio dell’amministrazione a mezzo servizio postale seguono le regole della consegna delle raccomandate ordinarie; la RAC di una pec, stampata e con la attestazione di conformità costituisce presunzione di ricevimento dei documenti in essa contenuti (Cass., Sez. VI, Ord., 21 ottobre 2019, n. 26705) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/12/2019
Il pagamento delle spese legali effettuato dalla controparte al difensore non distrattario non è ripetibile dal difensore, ma dalla parte stessa (Cass., Sez. II, 31 maggio 2019, n. 15030) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/11/2019
Onorari ed indennità dovuti a consulenti tecnici, notai e custodi devono essere anticipati dall’erario anche in caso di ammissione al patrocinio dello Stato (Corte Cost., 01 ottobre 2019, n. 217) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/10/2019
Il disconoscimento di una scrittura privata può essere effettuato validamente nella comparsa di risposta depositata oltre i termini di cui agli artt. 166 e 167 c.p.c.. (Cass., Sez. II, 23 maggio 2019, n. 14100) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/07/2019
Il patrocinio a spese dello Stato è applicabile anche ai procedimenti di volontaria giurisdizione (Cass., Sez. II, 4 giugno 2019, n. 15175) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/06/2019
La comunicazione della PEC, anche mediante apposizione di timbro su atto endoprocedimentale, vale ai fini dell’indicazione del domicilio digitale del difensore (Cass., Sez. II, 3 maggio 2019, n. 11711) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/05/2019
Per impedire il passaggio in giudicato della sentenza impugnata in appello, la Corte di Appello deve pronunciare la cessazione della materia del contendere quando le parti addivengano ad una soluzione transattiva “pendente judicio” (Cass., Sez. VI, Ord., 6 marzo 2019, n. 6444) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2019
La marca temporale conferisce data ed ora certa al documento su cui è apposta (Cass., Sez. I, Ord., 13 febbraio 2019, n. 4251) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/03/2019
In materia di mediazione la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, D. Lgs. 28/10 non è soddisfatta qualora la parte attrice in mediazione sia sostituita dal proprio legale, ancorché munito di procura notarile (Tribunale di Vasto, 17 dicembre 2018) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/02/2019
Nel discostarsi dai parametri il Giudice ha l’obbligo di motivazione (Cass., Sez. II, Ord., 15 novembre 2018, n. 29446) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/01/2019