Sulla parcella asseverata dal COA (Cass., Sez. VI, Ord., 7 luglio 2020 n. 14005) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/07/2020
L’avvocato ha diritto alle competenze, avendo adempiuto al suo contratto d’opera professionale, per avere assistito il de cuius, nella cui posizione subentrano gli eredi, fra cui la controparte del giudizio (Cass., Sez. VI, Ord. 25 giugno 2020, n. 12675) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/07/2020
Non si può applicare nel calcolo del compenso lo scaglione indeterminabile se questo viene determinato nel corso del giudizio (Cass. Sez. VI, Ord., 22 Giugno 2020, n. 12043) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2020
Sulla liquidazione del compenso del legale per l’attività giudiziale (Cass., Sez. II, Ord., 21 maggio 2020, n. 9378) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/06/2020
Importanti principi in tema di pagamento della parcella legale da parte del cliente (Cass., Sez. II, Ord. 12 maggio 2020, n. 8777) V giurisprudenza A cura di Admin 30/06/2020
La prescrizione presuntiva non opera per i crediti vantati nei confronti dell’amministrazione dello Stato (Cass., Sez. VI, Ord., 5 giugno 2020, n. 10658) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/06/2020
Sì alla liquidazione al di sotto dei minimi tabellari ma solo a condizione che il giudice fornisca un’adeguata motivazione (Cass., Sez. VI, 25 maggio 2020, n. 9542) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/06/2020
Nella liquidazione delle spese di lite il giudice deve motivare adeguatamente la scelta di discostarsi in misura apprezzabile dai valori medi dei parametri, e pur potendo scendere anche al di sotto dei minimi deve rispettare il decoro della professione forense (Cass. Sez. III, Ord., 23 aprile 2020, n. 8146) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/05/2020
La liquidazione delle spese deve essere consona al decoro professionale (Cass., Sez. VI, Ord., 10 aprile 2020, n. 7780) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/05/2020
La maggiorazione del compenso dell’avvocato ex art. 12, n. 2, D.M. n. 55 del 2014 non dipende dalla riunione di più processi, ma dal fatto che, anche per effetto di riunione, l’avvocato si trovi a difendere più soggetti nello stesso procedimento (Cass., Sez. VI, 4 marzo 2020, n. 6005) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2020
Se viene contestato l’an del diritto al compenso dell’Avvocato, il Giudice deve decidere anche sul quantum dello stesso (Cass., Sez. I, Ord. 24 Febbraio 2020, n. 4782) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/03/2020
Revoca del mandato all’avvocato e risarcimento del danno per mancato guadagno, si applica la disciplina di prestazioni di opera individuale (Cass. Sez. II, Ord., 9 gennaio 2020, n. 185) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/03/2020
I compensi previsti come ausiliario medico legale non possono aggiungersi a quelli riconosciuti in qualità di consulente tecnico (Cass., Sez. II, 30 gennaio 2020, n. 2210) V giurisprudenza A cura di Admin 28/02/2020
L’avvocato ha l’onere di provare il diritto al compenso ma non anche il mancato pagamento (Cass., Sez. VI, Ord., 30 gennaio 2020, n. 2276) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/02/2020