Resistere in mala fede o con colpa grave è sufficiente a revocare il gratuito patrocinio (Cass., Sez. II, Ord., 4 luglio 2019, n. 18034) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2019
Il patrocinio a spese dello Stato è applicabile anche ai procedimenti di volontaria giurisdizione (Cass., Sez. II, 4 giugno 2019, n. 15175) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/06/2019
L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, fino a quando non sia revocato, continua a produrre i suoi effetti, pur in caso di composizione della lite: sussiste pertanto l’obbligo dell’Erario di procedere all’anticipazione degli onorari e delle spese dovuti al difensore, per poi procedere al recupero di quanto corrisposto, ove ne sussistano le condizioni (Cass., Sez. II, Ord., 11 aprile 2019, n. 10187) V giurisprudenza A cura di Admin 30/05/2019
Nei procedimenti concernenti la responsabilità genitoriale di cui all’art. 336 c.c. non è prevista la nomina di un difensore d’ufficio in caso di mancata costituzione di genitori e minore a mezzo di un difensore di fiducia (Cass., Sez. I, Ord., 2 aprile 2019, n. 9100) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2019
Patrocinio a spese dello Stato e legittimazione del difensore: non è configurabile una legittimazione in proprio del difensore in tema di opposizione avverso il decreto di rigetto dell’istanza di ammissione o di revoca del beneficio in questione (Cass., Sez. VI, Ord., 11 settembre 2018, n. 21997) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/11/2018
Il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non è legittimato a proporre opposizione, direttamente ed in via esclusiva, avverso il decreto di revoca della pregressa ammissione al gratuito patrocinio (Cass., Sez. VI, Ord., 11 settembre 2018, n. 21997) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/10/2018
In caso di ammissione al gratuito patrocinio, la mancata liquidazione del compenso per le impugnazioni ex art. 106 del DPR 115/2002 consegue esclusivamente alla proposizione di una impugnazione ab origine inammissibile, poiché ratio della norma in questione è quella di non porre a carico dello Stato il compenso per attività processuale inutile o dilatoria (Cass., Sez. I Pen., 14 marzo 2018, n. 14032) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/05/2018
È legittima la richiesta di compenso al cliente ammesso al gratuito patrocinio per il giudizio di separazione, qualora si riferisca alla rilevante attività stragiudiziale svolta prima del giudizio per tentare la riconciliazione dei coniugi o la separazione consensuale (C.N.F., Sent., 28 dicembre 2017, n. 254) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/05/2018
Il rimedio generale di cui all’art. 170 DPR n. 115/2002 trova applicazione anche contro il decreto di revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio in sede civile (Cass., Sez. VI, Ord., 8 marzo 2018, n. 5535) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 26/04/2018
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 106 D.P.R. 115/2002 in riferimento agli artt. 3, comma 2, 24, commi 2 e 3, e 36 Cost. (Corte Cost., Sent., 30 gennaio 2018, n. 16) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/02/2018
Ai fini dell’ammissione al Patrocinio a spese dello Stato per la separazione giudiziale rilevano anche i redditi dei figli conviventi (Cass., Sez. II, 14 dicembre 2017, n. 30068) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/02/2018
E’ inammissibile la questione di costituzionalità proposta con riferimento all’art. 76, comma 2 del D.P.R. n. 115/2002 nella parte in cui non prevede che i membri del nucleo familiare senza reddito incidano sulla determinazione del parametro reddituale (Corte Cost., 20 ottobre 2017, n. 219) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/11/2017
In assenza di adeguata informazione circa i requisiti per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, qualora sussistenti, deve ritenersi nullo l’accordo sul compenso sottoscritto con il cliente e nulla è dovuto all’avvocato per l’attività svolta (Trib. di Verona, Sentenza, Dott. Vaccari, 6 febbraio 2017, n. 275) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 26/07/2017
La regolamentazione del patrocinio a spese dello Stato è materia riservata alla competenza esclusiva dello Stato (Corte Cost., 13 aprile 2017, n. 81) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2017