Sulla procura alle liti e sulla procura al compimento di atti di diritto sostanziale (Cass., Sez. VI, Ord.,15 marzo 2017, n. 6648) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 25/05/2017
Le formalità dettate dall’art.96 c.p.p. per la nomina del difensore di fiducia sono ad substantiam, viste le loro conseguenze sulla validità degli atti successivi (Cass., Sez. II Pen., 12 gennaio 2017, n. 1304) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/05/2017
Sull’ultrattività del mandato alle liti (Cass., Sez. II, 30 novembre 2016, n. 24440) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/03/2017
Il compenso professionale dell’avvocato che ha assistito una parte nella procedura di mediazione obbligatoria può essere posto a carico dello Stato (Trib. di Firenze, II Sez., Decreto, Dott.ssa Breggia, 13 dicembre 2016) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/02/2017
Sospensione dell’avvocato che assiste una parte nel Tribunale in cui svolge funzione di G.O.T. (Cass., Sez. Un., Ord., 7 Novembre 2016, n. 22521) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/01/2017
L’errore dell’avvocato di per sé non è sufficiente ad integrare la responsabilità professionale del legale (Cass., Sez. III, 10 novembre 2016, n. 22882) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/01/2017
L’avvocato che si domicilia presso il collega è obbligato al pagamento della parcella richiesta da quest’ultimo (Cass., Sez. III, 30 settembre 2016, n. 19416) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/12/2016
La presunzione di efficacia della procura speciale ad un solo grado del processo opera solamente con riferimento a quella conferita ex art. 100 c.p.p. che attribuisce al difensore la rappresentanza tecnica in giudizio e non anche con riferimento a quella attribuita dalla persona offesa ex art. 122 c.p.p.. (Cass., Sez. II Pen., 20 luglio 2016, n. 30951) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/10/2016
Se non ricorrono incombenze processuali indifferibili, l’imputato ha il diritto di essere assistito in udienza dal nuovo difensore di fiducia nominato (Cass., Sez. V Pen., 14 Settembre 2016, n. 38239) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/10/2016
La procura conferita nel giudizio di cognizione non è valida per la fase esecutiva, se la parte rappresentata muoia prima dell’inizio dell’esecuzione (Cass. Civ., Sez. III, 5 maggio 2016, n. 8959) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/07/2016
Non incorre in responsabilità professionale l’avvocato che, dopo aver dissuaso il cliente dall’intraprendere una causa ritenuta persa, in assenza di procura alle liti, non introduca la causa sconsigliata (Cass., Sez. III, 23 giugno 2016, n. 13008) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/07/2016
L’oggettiva imperizia del legale non esime l’assistito dal verificare personalmente la decorrenza dei termini processuali perentori (Cass., Sez. VI Pen., 5 maggio 2016, n. 18716) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/07/2016
Per il mandato di patrocinio vige il principio di libertà di forma e, in difetto di prova contraria, la procura alla lite fa presumere il conferimento del mandato di patrocinio (Cass., Sez. I, 14 aprile 2016, n. 7382) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/05/2016
Sulla tempestività della notifica a mezzo posta e sull’ultrattività del mandato alle liti in caso di perdita della capacità di stare in giudizio conseguente a cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese (Cass., Sez. VI, 20 aprile 2016, n. 7826) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/05/2016