La procura rilasciata in termini ampi consente la chiamata in causa del terzo in garanzia c.d. impropria (Cass., Sez. Un., 14 marzo 2016, n. 4909) V giurisprudenza A cura di Admin 21/04/2016
Libertà di forme nel conferimento del mandato stragiudiziale (Cass., Sez. I, 5 febbraio 2016, n. 2319) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/03/2016
L’ultrattività del mandato alle liti in caso di morte o perdita della capacità della parte assistita (Cass., Sez. I, 16 novembre 2015, n. 23392) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 25/02/2016
Il contratto di lavoro parasubordinato, avente ad oggetto prestazioni professionali da parte di un avvocato in favore di un Ente Locale, deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità, non superabile dalla sussistenza in forma scritta dei singoli atti di esecuzione consistenti nel conferimento delle procure alle liti (Cass., Sez. II, 17 novembre 2015, n. 23511) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 25/02/2016
E’ inammissibile il ricorso in Cassazione senza la procura speciale, con conseguente condanna dell’avvocato al pagamento delle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 7 gennaio 2016, n. 58) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 25/02/2016
E’ nulla la sentenza di condanna se l’imputato non è assistito (almeno) dal difensore d’ufficio (Cass., Sez. V Pen., 17 Novembre 2015, n. 45670) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/01/2016
Riconoscimento del privilegio al legale componente di studio professionale (Cass., Sez. I, 14 ottobre 2015, n. 20750) V giurisprudenza A cura di Admin 27/11/2015
L’avvocato domiciliatario, anche dopo la sua sostituzione, deve comunicare gli atti notificati (Cass., Sez. II, 5 ottobre 2015, n. 19867) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 27/11/2015
Il procuratore speciale non può discostarsi dalla procura ricevuta, né dai limiti in questa contenuti, pena l’illegittimità di quanto posto in essere in forza della medesima. (Cass., Sez. V Pen., 15 settembre 2015, n. 37262) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/11/2015
Non commette patrocinio infedele l’avvocato se non cagiona un nocumento agli interessi della parte che difende (Cass., Sez. VI Pen., 28 Ottobre 2015, n. 43467) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/11/2015
La verifica della diligenza dell’avvocato nel fornire la propria prestazione (di mezzi e non di risultato) va compiuta con un giudizio prognostico, considerando l’attività esigibile dall’avvocato e gli strumenti difensivi adottabili, funzionali alla miglior tutela del cliente (Cass., Sez. II, 8 settembre 2015, n. 17758) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 29/10/2015
L’avvocato deve ricevere l’incarico professionale per l’assistenza sportiva del calciatore solo sul modello FIGC ( Cass., Sez. III, 23 settembre 2015, n. 18807) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/10/2015
La Cassazione chiarisce le differenze tra procura ad litem e contratto di patrocinio (Cass., Sez. VI, 6 luglio 2015, n. 13927) V giurisprudenza A cura di Admin 29/10/2015
Riti alternativi e poteri del sostituto processuale: il procedimento è nullo se la procura speciale rilasciata per la richiesta di riti alternativi al difensore di fiducia non contiene l’esplicita indicazione della facoltà di farsi sostituire per tali specifici incombenti (Cass., Sez. II Pen., 31 agosto 2015, n. 35786) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/10/2015