Difesa e conflitto di interessi: è nullo il mandato conferito dal convivente more uxorio e dai parenti della de cuius al medesimo difensore con unico atto, poiché in posizione di conflitto di interessi tra loro (Cass. Sez. III, 26 giugno 2015, n. 13218) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/09/2015
Il mandato conferito dai genitori in rappresentanza legale del figlio, divenuto maggiorenne nel corso del processo, può essere ultrattivo (Cass., Sez. VI, 10 luglio 2015, n. 14518) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/09/2015
L’attività stragiudiziale del legale va sempre pagata anche se desunta in via presuntiva (Cass., Sez. II, 7 maggio 2015, n. 9237) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/07/2015
Nel caso d’invalidità o sopravvenuta inefficacia della procura ad litem del difensore, non è ammissibile la condanna del legale alle spese del giudizio (Cass., Sez. VI, 16 giugno 2015, n. 12449) V giurisprudenza A cura di Admin 29/07/2015
La procura conferita all’avvocato per l’opposizione agli atti esecutivi (o all’esecuzione) vale anche per la successiva fase di merito (Cass., Sez. III., 20 aprile 2015, n. 7997) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 29/06/2015
Una volta ricevuto l’incarico, l’avvocato, pur nel silenzio del cliente, ha l’obbligo di porre in essere gli atti interruttivi della prescrizione del diritto oggetto del mandato professionale (Cass., Sez. III, 22 maggio 2015, n. 10527) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/06/2015
Sul conferimento del mandato difensivo ad un avvocato da parte dell’amministratore di condominio in assenza di delibera o ratifica successiva (Cass., Sez. II, 23 aprile 2015, n. 8309) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/05/2015
Il contratto di prestazioni professionali tra avvocato e calciatore professionista è valido solo se redatto su moduli F.I.G.C. (Cass., Sez. III, 17 marzo 2015, n. 5216) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 23/04/2015
La procura generale alle liti rilasciata dalla P.A., con l’indicazione dell’ambito di operatività, integra il requisito della forma scritta ad substantiam del contratto di patrocinio (Cass., Sez. VI, Ord., 24 febbraio 2015, n. 3721) V giurisprudenza A cura di Admin 23/04/2015
Sulla non rilevanza, ai fini del diritto al compenso del professionista, dell’esistenza di una procura alle liti non ritualmente rilasciata ex art. 83 c.p.c. (Cass., Sez. VI, Ord., 6 febbraio 2015, n. 2321) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/03/2015
Spetta al difensore designato dal Giudice, ai sensi dell’art. 97, co. 4 c.p.p., una legittimazione a proporre impugnazione di carattere aggiuntivo e non sostitutivo rispetto a quella riservata al difensore non comparso (Cass., Sez. V Pen., 5 febbraio 2015, n. 5620) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/03/2015
Sulla ultrattività del mandato alle liti (Cass., Sez. II, 8 gennaio 2015, n. 39) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/02/2015
È nulla la costituzione di parte civile se il sostituto procuratore non è espressamente legittimato (Cass., Sez. VI Pen., 19 gennaio 2015, n. 2329) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 26/02/2015
Il mandato apposto in calce o a margine del ricorso per cassazione è per sua natura mandato speciale (Cass., Sez. I, 15 dicembre 2014, n. 26290) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 28/01/2015