Il magistrato che conceda la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo in assenza dei necessari presupposti è responsabile per i danni subiti dall’impresa (Cass., Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4662) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/03/2021
La sentenza deliberata dal giudice collocato a riposo si considera pronunciata a non iudice (Cass. Sez. III, Ord., 26 febbraio 2020, n. 5137) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2020
Dubbi di costituzionalità sulla partecipazione dei giudici onorari nei Collegi d’Appello (Cass., Sez. III, Ord., 9 dicembre 2019, n. 32032) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/01/2020
La Corte costituzionale dichiara illegittima la disciplina sulla competenza territoriale per la riscossione coattiva degli enti locali (Corte Cost., 25 giugno 2019, n. 158) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/09/2019
La mediazione assolve la condizione di procedibilità della domanda con il primo incontro (Cass., Sez. III, 27 marzo 2019, n. 8473) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2019
Inammissibile il deposito degli allegati al ricorso se eseguito oltre il giorno di scadenza (Cass., Sez. I, 5 dicembre 2018, n. 31474) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/01/2019
L’Avvocatura di Stato non è una magistratura ma è un organo di collaborazione contenziosa e consultiva di tutte le Amministrazioni dello Stato (Cons. Stato, Sez. V, 31 ottobre 2018, n. 6184) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/01/2019
L’ ufficiale giudiziario non è tenuto a leggere l’atto per desumerne il termine entro cui notificare (Cass., Sez. III, Ord., 4 ottobre 2018, n. 24203) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/11/2018
Astensione degli avvocati nei processi con detenuti: incostituzionale la norma che rimanda al codice di autoregolamentazione (Corte Cost., 27 luglio 2018, n. 180) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/09/2018
Processi lunghi: l’equa riparazione può essere chiesta anche durante il processo (Corte Cost., 26 aprile 2018, n. 88) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 30/05/2018
Rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’istanza di accelerazione del processo penale di cui al testo previgente della Legge Pinto (Cass., Sez. II, Ord., 31 gennaio 2018, n. 2438) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/04/2018
L’ordine di esame delle questioni pregiudiziali di “incompetenza per arbitrato rituale” e di “incompetenza territoriale” (Cass., Sez. VI, Ord., 25 ottobre 2017, n. 25254) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2017
Perde l’anzianità di servizio il magistrato che non deposita numerose sentenze nei termini (Cass., Sez. Un., 24 febbraio 2014, n. 4323) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 31/03/2014
Cancellerie e segreterie giudiziarie aperte al pubblico per cinque ore nei giorni feriali. La norma ha «contenuto assolutamente vincolante». Interpretazione valida per gli uffici di tutta Italia (Consiglio di Stato, Sez. IV, 20 febbraio 2014, n. 798) V giurisprudenza A cura di 31/03/2014