Il C.N.F. in tema di inadempimento degli obblighi di mandato di natura professionale e fiscale (C.N.F., Sent., 1 giugno 2022, n. 84) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/12/2022
L’atto depositato in giudizio e sottoscritto dal solo domiciliatario è nullo. (Cass., Sez. III, 26 luglio 2022, n. 23263). C giurisprudenza A cura di Admin 29/09/2022
Se il praticante abusa del titolo di avvocato il compenso è dovuto? (Cass. Sez. II, Ord., 22 giugno 2022, n. 20108) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 29/07/2022
Procedure concorsuali: non è atto di straordinaria amministrazione il conferimento dell’incarico professionale, se finalizzato al risanamento dell’impresa (Cass., Sez. I, Ord., 16 maggio 2022, n. 17391) C giurisprudenza A cura di Admin 29/06/2022
Revoca del mandato all’avvocato e risarcimento del danno per mancato guadagno, si applica la disciplina di prestazioni di opera individuale (Cass. Sez. II, Ord., 9 gennaio 2020, n. 185) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/03/2020
E’ valida la notifica dell’atto effettuata all’avvocato che si difende in proprio anche quando ha nominato un secondo difensore (Cass., Sez. II, Ord., 23 ottobre 2018 , n. 26887) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/11/2018
La comunicazione al difensore di non voler più impugnare il licenziamento ha la sostanza e la forma di una ordinaria rinuncia effettuata in una sede non protetta, avente ad oggetto diritti disponibili; la mancata impugnazione della dichiarazione nel termine semestrale per vizi della volontà, rende irrilevanti i motivi per i quali il lavoratore si è determinato a non impugnare il licenziamento (Cass., Sez. Lav., 18 ottobre 2017, n. 24559) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2017
Contratto di patrocinio e procura alle liti (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2017, n. 14276) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/09/2017
Il termine prescrizionale triennale del diritto dell’avvocato al compenso inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza di appello (Cass., Civ., Sez. II, 30 giugno 2015, n.13401) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2015
L’attività stragiudiziale del legale va sempre pagata anche se desunta in via presuntiva (Cass., Sez. II, 7 maggio 2015, n. 9237) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/07/2015
La procura generale alle liti rilasciata dalla P.A., con l’indicazione dell’ambito di operatività, integra il requisito della forma scritta ad substantiam del contratto di patrocinio (Cass., Sez. VI, Ord., 24 febbraio 2015, n. 3721) V giurisprudenza A cura di Admin 23/04/2015
Nel caso di procura disgiunta, ciascuno dei difensori nominati può autenticare la sottoscrizione apposta dal cliente, senza che ne risultino in alcun modo sminuiti i poteri conferiti all’altro difensore, a cui siano stati attribuiti poteri di difesa anche in forma disgiunta (Cass., Sez. VI, Ord., 3 dicembre 2014, n. 25592) V giurisprudenza A cura di Admin 28/01/2015
E’ inesistente e dunque non sanabile la notifica effettuata dal legale non munito di valida procura alle liti (Cons. Stato, Sez. V, 28 luglio 2014, n. 4005) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/10/2014
Inesigibilità della mediazione da parte dell’avvocato (Cass., Sez. II, 10 luglio 2014, n. 15842) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/09/2014