I tempi e gli effetti del disconoscimento della copia non autenticata della scrittura privata prodotta in giudizio (Cass., Sez. III, 05 Luglio 2019, n. 18074) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/09/2019
Nel giudizio di separazione attore e convenuto possono formulare per la prima volta domanda di addebito davanti al giudice istruttore, rispettivamente nella memoria integrativa e nella comparsa di costituzione di cui all’art. 709 c.3 c.p.c. (Cass., Sez. I, 28 giugno 2019, n. 17590) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/07/2019
Il ricorso per cassazione è inammissibile se si risolve in una richiesta di revisione della valutazione di merito e il vizio di motivazione non è comunque deducibile in caso di c.d. “doppia conforme” (Cass., Sez. Lav., 31 maggio 2019, n. 15014) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/07/2019
L’art. 96, terzo comma, c.p.c., è conforme a Costituzione (Corte Cost., 6 Giugno 2019, n. 139) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/06/2019
La validità della notifica dell’atto introduttivo eseguita presso la sede effettiva invece che presso quella legale dipende dall’accertamento in giudizio dell’esistenza di detta sede effettiva (Cass., Sez. Lav., Ord., 18 aprile 2019, n. 10854) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/05/2019
Nei procedimenti concernenti la responsabilità genitoriale di cui all’art. 336 c.c. non è prevista la nomina di un difensore d’ufficio in caso di mancata costituzione di genitori e minore a mezzo di un difensore di fiducia (Cass., Sez. I, Ord., 2 aprile 2019, n. 9100) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2019
La mancanza di formula esecutiva deve essere denunciata nelle forme di cui all’art. 617, comma 1, c.p.c.: in tal caso, l’opposizione non determina l’automatica sanatoria del vizio per raggiungimento dello scopo, ma il debitore opponente deve comunque indicare quale concreto pregiudizio detto vizio abbia cagionato ai diritti tutelati dal regolare svolgimento del processo esecutivo (Cass., Sez. III, 12 febbraio 2019, n. 3967) V giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2019
In caso di giudizio di appello promosso contro più parti, il termine di 10 giorni per la costituzione in giudizio dell’appellante decorre dalla prima notifica e non dall’ultima (Cass., Sez. VI, Ord., 11 marzo 2019, n. 6963) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2019
La notifica pec della sentenza a indirizzo inserito nell’INI-PEC ma non nel REGINDE è nulla, e quindi non idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione (Cass., Sez. III, 8 febbraio 2019, n. 3709) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/03/2019
Non è ammesso ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza con cui il giudice del reclamo condanna la parte soccombente alle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 1 marzo 2019, n. 6180) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/03/2019
Nel rito lavoro la nullità del ricorso introduttivo è sanabile ex artt. 156, co. 2 e 164, co. 5 c.p.c. (Cass., Sez. Lav., Ord., 1 febbraio 2019, n. 3143) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/03/2019
L’adempimento spontaneo della sentenza immediatamente esecutiva, senza formulazione di riserva d’impugnazione ad hoc, non comporta la cessazione della materia del contendere e non costituisce rinuncia all’impugnazione (Cass., Sez. Lav., Ord., 4 marzo 2019, n. 6258) V giurisprudenza A cura di Admin 28/03/2019
Gli appelli in materia di riconoscimento della protezione internazionale vanno proposti con ricorso ai sensi del novellato art. 19 D.lgs. n. 150/2011 (Cass., Sez. Un., 8 novembre 2018, n. 28575) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 26/02/2019
La sopravvenienza di sentenza meramente interpretativa della Corte Cost., che dichiara infondata la q.l.c. sul termine di proposizione dell’opposizione ex art. 170 D.P.R. 115/2002, non giustifica la rimessione in termini per la sua riproposizione (Cass., Sez. VI, Ord., 28 novembre 2018, n. 30750) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/01/2019