No alla sostituzione del difensore di fiducia ex art. 97 co. IV c.p.p. in caso di malfunzionamento del collegamento telematico per lo svolgimento dell’udienza camerale (Cass., Sez. I Pen., 28 aprile 2021, n. 16120) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/09/2021
La mancata partecipazione ad un’udienza penale, quale difensore di fiducia, senza allegare un giustificato impedimento né aver provveduto alla nomina di un sostituto processuale, costituisce illecito disciplinare punito con la sospensione dall’esercizio della professione forense (Cass. Sez. Un., 4 febbraio 2020, n. 2506) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2020
Inammissibile l’attività processuale esercitata in nome proprio per far valere diritti altrui (Cass., Sez. II, Ord., 9 gennaio 2019, n. 315) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/02/2019
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione lo ribadisce: sì alla delega orale in favore del sostituto processuale (Cass., Sez. II Pen., 20 dicembre 2018, n. 57832) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/02/2019
L’ordinamento si affida all’avvocato quale custode dei valori della professione: sì alla delega orale in favore del sostituto processuale (Cass., Sez. I Pen., 25 ottobre 2018, n. 48862) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/11/2018
Il sostituto processuale del difensore al quale soltanto il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l’azione civile nel processo penale non ha facoltà di costituirsi parte civile, salvo che detta facoltà sia stata espressamente conferita nella procura o che il danneggiato sia presente all’ udienza di costituzione (Cass., Sez. Un. Pen., 16 marzo 2018, n. 12213) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 26/04/2018
Ove nella procura rilasciata all’ avvocato non sia previsto il potere di nominare sostituti, i clienti hanno azione diretta nei confronti del sostituto così illegittimamente nominato (Cass., Sez. III, 23 gennaio 2018, n. 1580) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 27/02/2018
Il ricorso per cassazione proposto dall’avvocato cassazionista quale sostituto processuale del difensore dell’imputato, d’ufficio o di fiducia, non iscritto nell’albo speciale, è ammissibile (Cass., Sez. Un. Pen., 29 settembre 2016, n. 40517) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/01/2017
Legittimo impedimento ed onere del difensore di nominare un sostituto processuale: l’avvocato, impedito a causa di serie e comprovate ragioni di salute o da altro evento non prevedibile o evitabile, non ha l’onere di designare un sostituto processuale né di indicare le ragioni dell’omessa nomina (Cass., Sez. Un. Pen., 3 ottobre 2016, n. 41432) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/12/2016
Parte civile e costituzione nel procedimento penale: illegittimità del sostituto processuale ad esercitare l’azione civile e requisiti di forma dell’atto (Cass, Sez. II Pen., 27 maggio 2016, n. 22473) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/07/2016
Rimessa alle Sezioni Unite la questione se il difensore d’ufficio, non abilitato all’esercizio della professione presso le giurisdizioni superiori, la cui impugnazione è dichiarata inammissibile, per tale ragione possa essere condannato al pagamento delle spese processuali ex art.592 c.p.p. (Cass., Sez. I Pen., Ord., 16 febbraio 2016, n. 6326) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 21/04/2016
Riti alternativi e poteri del sostituto processuale: il procedimento è nullo se la procura speciale rilasciata per la richiesta di riti alternativi al difensore di fiducia non contiene l’esplicita indicazione della facoltà di farsi sostituire per tali specifici incombenti (Cass., Sez. II Pen., 31 agosto 2015, n. 35786) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/10/2015
La Cassazione conferma che, in caso di malattia documentata del difensore, l’udienza penale deve essere rinviata (Cass., Sez. IV Penale, 11 febbraio 2013, n. 6779) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/03/2013
Il difensore di fiducia assente per legittimo impedimento ha diritto all’avviso della nuova udienza solo se la data non è stabilita nell’ordinanza di rinvio (Cass., Sez. VI Pen., 22 febbraio 2013, n. 8811) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/03/2013