Avvocato che presta la propria attività in favore di un’azienda e parasubordinazione (Cass., Sez. Lav., 16 luglio 2013, n. 17366) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 31/10/2013
La domanda di mediazione produce l’effetto interruttivo dei termini di prescrizione e decadenza nei procedimenti di equa riparazione per l’irragionevole durata del processo (Cass., Sez. Un., 22 luglio 2013, n. 17781) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 27/09/2013
L’indennità di maternità erogata da Cassa Forense non è cumulabile con quella dell’Ente previdenziale pubblico (Cass., Sez. Lav., 17 giugno 2013, n. 15072) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 25/07/2013
In caso di persone giuridiche, l’illeggibilità della sottoscrizione del conferente rende la procura invalida ed il ricorso inammissibile (Cass., Sez. III, 21 febbraio 2013, n. 4364) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 28/06/2013
Il praticante abilitato non può patrocinare davanti al giudice monocratico del lavoro nelle cause il cui valore ecceda i 50 milioni di lire (Cass., Sez. Lav., 29 aprile 2013, n. 10102) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 29/05/2013
Si configura l’appropriazione indebita aggravata per l’avvocato che incassa l’assegno destinato al cliente anche se, a sua volta, suo debitore (Cass., Sez. II Pen., 25 marzo 2013, n. 13801) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 24/04/2013
La procura alle liti sottoscritta con il c.d. crocesegno non può essere autenticata dal difensore (Cons. di Stato, Sez. IV, 13 febbraio 2013, n. 908) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 28/03/2013
La metà delle spese di CTU può essere posta a carico della parte totalmente vittoriosa (Cass., Sez. II, 18 gennaio 2013, n. 1256) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 28/02/2013
Alla reiscrizione nell’Albo dell’avvocato cancellato non si applica il termine quinquennale previsto nel caso di radiazione (Cass., Sez. Un., 12 dicembre 2012, n. 22785) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 30/01/2013
Vietata la pubblicità dell’avvocato che attira clienti con la prospettiva di costi bassi (Cass., Sez. Un., 13 novembre 2012, n. 19705) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 27/12/2012
A prescindere dal contributo unificato versato, se il complessivo valore della domanda supera gli Euro 1.100,00 la pronuncia del Giudice di Pace non può essere secondo equità e la relativa pronuncia può essere solo appellata (Cass., Sez. II, 16 ottobre 2012, n. 17682) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 27/11/2012
La notifica effettuata presso il precedente indirizzo del legale di controparte è invalida a meno che la medesima non abbia raggiunto il suo scopo per caso fortuito o forza maggiore e che venga proposta apposita istanza al giudice ad quem (Cass., Sez. VI, Ord., 5 luglio 2012, n. 11294) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 31/10/2012
Deve essere sanzionato il legale che notifica sentenza esecutiva e precetto senza avere preventivamente avvisato il difensore di controparte (Cass., Sez. Un., 1 agosto 2012, n. 13797) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 01/10/2012
Il ricorso per cassazione deve essere necessariamente sottoscritto da avvocato iscritto all’albo speciale, non rilevando che a detto albo sia iscritto il solo domiciliatario (Cass., Sez. III, 6 marzo 2012, n. 3459) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 31/07/2012