Il Tribunale di Padova rimette alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 91 co. 4 c.p.c. sulla limitazione delle spese legali al valore della domanda (Trib. Padova, Sez. dist. Este, Ord., 28 febbraio 2013) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/06/2013
Il Tribunale di Milano statuisce la nullità di una costituzione nel processo telematico (Tribunale di Milano, Sez. Lav., 8 febbraio 2013). V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 24/04/2013
La Cassazione conferma che, in caso di malattia documentata del difensore, l’udienza penale deve essere rinviata (Cass., Sez. IV Penale, 11 febbraio 2013, n. 6779) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/03/2013
Il calcolo dei compensi in un giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento non deve basarsi sul valore del passivo fallimentare (Cass., Sez. I, 21 gennaio 2013, n. 1346) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/02/2013
La Corte di Cassazione riconosce l’applicazione del risarcimento per danno non patrimoniale anche in ipotesi di eccessiva durata del giudizio di equa riparazione di cui alla L. n. 89 del 2001 (c.d. Legge Pinto). (Cass., Sez. VI, 2 gennaio 2013, n. 1) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 30/01/2013
Le Sezioni Unite della Suprema Corte confermano la sanzione del C.S.M. per un Magistrato che viola l’obbligo di astensione. (Cass., Sez.Un., 13 novembre 2012, n. 19704) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 27/12/2012
La Suprema Corte accoglie il ricorso di un avvocato in tema di mancata ammissione allo stato passivo dei suoi compensi relativi all’attività giurisdizionale svolta per una società in liquidazione coatta in molteplici pratiche (Cass., Sez. II, 16 ottobre 2012, n. 17675) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 27/11/2012
Le Sezioni Unite della Cassazione intervengono sul tema del regime transitorio a seguito del D.L. 1/2012 e dei nuovi parametri forensi stabiliti dal D.M. 140/2012 (Cass., Sez.Un., 12 ottobre 2012, n. 17406) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 31/10/2012
La Suprema Corte ritiene che definire un collega stravagante, bizzarro e ignorante dei propri doveri professionali non integri il reato d’ingiuria (Cass., Sez. V Pen., 22 agosto 2012, n. 32987) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 27/09/2012
Le Sezioni Unite della Suprema Corte dirimono il contrasto nell’individuazione dell’Amministrazione che deve essere invocata in giudizio dall’avvocato nel caso di un contenzioso in merito all’adeguatezza o meno del pagamento per il gratuito patrocinio (Cass., Sez.Un., 29 maggio 2012, n. 8516) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 31/07/2012
Il Consiglio di Stato afferma che è legittima la procedura di conferimento d’incarico di patrocinio legale a un professionista senza osservare la procedura concorsuale (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 maggio 2012, n. 2730) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/06/2012
Le Sezioni Unite confermano il proprio indirizzo, affermando che il giudicato penale non esclude che, in sede disciplinare, gli stessi fatti possano essere oggetto di diversa valutazione (Cass., Sez. Un., 5 aprile 2012, n. 5448) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 29/05/2012
Non vi è responsabilità professionale per l’avvocato colpevole di una condotta omissiva se l’errore commesso, ancora rimediabile, viene reiterato dal secondo professionista chiamato a porvi rimedio (Cass., Sez. III, 20 aprile 2012, n. 6277) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 29/05/2012
La Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di overuling in un caso afferente alla materia del diritto del lavoro (Cass., Sez. VI, Ord., 30 marzo 2012, n. 5181) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 29/05/2012