Responsabilità professionale: l’avvocato risponde del proprio inadempimento soltanto qualora, in sua mancanza, l’assistito avrebbe probabilmente conseguito il riconoscimento delle proprie ragioni (Cass., Sez. III, Ord., 28 giugno 2019, n. 17414) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/10/2019
L’impugnazione del provvedimento di primo grado emesso per il recupero del compenso per l’attività prestata in materia tributaria, all’esito di un giudizio ex art. 702bis c.p.c., deve essere proposta al giudice di appello (Cass., Sez. VI, Ord., 16 luglio 2019, n. 19102) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/09/2019
Costituisce illecito disciplinare l’utilizzo nella corrispondenza con il cliente delle prime due lettere del titolo (AV.) da parte di un Abogado, risultando evidente l’intento confusorio (Cass., Sez. Un., 28 giugno 2019, n. 17563) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/07/2019
Viola il dovere di lealtà, correttezza e informazione il legale che, omettendo di contattare l’assistito circa gli sviluppi processuali, non venga a conoscenza del suo decesso (Cass., Sez. Un., 13 maggio 2019, n. 12636) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/06/2019
Nei giudizi relativi alla responsabilità genitoriale la giurisdizione spetta sempre al giudice del luogo di residenza abituale del minore (Cass., Sez. Un., Ord., 2 maggio 2019, n. 11583) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/05/2019
In caso di giudizio di appello promosso contro più parti, il termine di 10 giorni per la costituzione in giudizio dell’appellante decorre dalla prima notifica e non dall’ultima (Cass., Sez. VI, Ord., 11 marzo 2019, n. 6963) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2019
Non è ammesso ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza con cui il giudice del reclamo condanna la parte soccombente alle spese di lite (Cass., Sez. VI, Ord., 1 marzo 2019, n. 6180) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/03/2019
Il dovere di astensione gravante sul magistrato per “gravi ragioni di convenienza” non è ravvisabile in ogni rapporto di frequentazione con il difensore che assiste la parte nel processo (Cass., Sez. Un., 28 gennaio 2019, n. 2301) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 26/02/2019
Nella motivazione della sentenza non costituisce motivo di nullità l’uso di frasi tratte da altra decisione mediante il sistema “copia e incolla” (C.N.F., Sent., 12 settembre 2018, n. 105) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/01/2019
Il pagamento del compenso da parte del cliente al proprio avvocato prescinde dalla liquidazione contenuta nella sentenza (Cass., Sez. VI, Ord., 17 ottobre 2018, n. 25992) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/12/2018
La cancellazione dall’albo dei praticanti avvocati abilitati al patrocinio opera automaticamente decorso il sessennio ed il reclamo avverso detto provvedimento non è proponibile (Cass., Sez. III, 23 ottobre 2018, n. 26704) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/11/2018
Risponde per violazione dell’obbligo di diligenza l’avvocato che, in caso di dubbio interpretativo circa un termine posto a pena di decadenza, lascia decorrere il termine più breve (Cass., Sez. III, 28 settembre 2018, n. 23449) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 26/10/2018
Dal 1° gennaio 2018 l’esercizio associato della professione forense può essere svolto anche in organismi societari di tipo multidisciplinare (Cass., Sez. Un., 19 luglio 2018, n. 19282) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/09/2018
Il coniuge interdetto può, per il tramite del proprio tutore e senza la nomina di un curatore speciale, promuovere l’azione per la separazione giudiziale (Cass., Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14669) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/07/2018