Avvocato: circa il potere di certificazione dell’autografia della firma C parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/12/2024
Avvocato: sul conflitto potenziale di interessi C parere A cura di Francesco Achille Rossi 27/12/2024
Sulla notificazione al domicilio digitale (Cass., Sez. III, Ord., 06 novembre 2024, n. 28532) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 19/12/2024
Avvocato: l’ ADS che è avvocato può essere autorizzato a stare in giudizio personalmente C parere A cura di Francesco Achille Rossi 22/11/2024
È patto di quota lite (vietato) se il compenso dell’avvocato è correlato al risultato pratico dell’attività svolta anziché al valore presunto dell’affare (Cass., Sez. II, 4 settembre 2024, n. 23738) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 20/11/2024
E’ esclusa la responsabilità professionale dell’avvocato in difetto di prova del danno concreto provocato dalla sua negligenza (Cass., Sez. III, Ord., 18 settembre 2024, n. 25076) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 20/11/2024
Se l’avvocato agisce contro il cliente per il pagamento del compenso professionale per un determinato affare, qualora il cliente eccepisca il pagamento di una somma superiore a quella richiesta per altre pratiche gestite, è suo onere dimostrare l’efficacia estintiva del pagamento (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2024, n. 27597) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 14/11/2024
Sull’onere dell’avvocato di fornire prova liberatoria della propria responsabilità professionale (Cass., Sez. III, Ord. 6 settembre 2024, n. 24007) C giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/10/2024
Sulla disciplina del computo dei termini: l’art. 155 cpc: è norma di carattere generale che si applica a tutti i termini (Cass., Sez. III, Ord., 12 agosto 2024, n. 22696) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 25/10/2024
Il viaggio per motivi familiari dell’avvocato non integra un’ipotesi di legittimo impedimento (Cass., Sez. Un., 10 settembre 2024, n. 24268) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/10/2024
La nomina di un secondo procuratore nel corso di un giudizio, in assenza di specifica precisazione contraria, non comporta la sostituzione del primo già nominato ma deve intendersi in aggiunta a quest’ultimo (Cass., Sez. I, Ord., 25 settembre 2024, n. 25590) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/10/2024
Cumulo di anzianità di iscrizione come avvocato stabilito con quella ordinaria a seguito di integrazione (Cass. Sez. Un., 19 luglio 2024, n. 19976) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 27/09/2024
Gli onorari giudiziali dovuti dal cliente all’avvocato si quantificano in base all’importo domandato in giudizio dal cliente e considerando anche la fase istruttoria (Cass., Sez. II, Ord., 9 luglio 2024, n. 18723) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/09/2024
Sul rigetto della domanda principale con accoglimento di quella proposta in via subordinata: ipotesi di soccombenza parziale dell’attore (Cass., Sez. II, Sent., 05 agosto 2024, n. 21995) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/09/2024