Cosa comporta la violazione delle forme digitali previste in tema di notificazione a mezzo PEC? (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2023, n. 16189) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/07/2023
Invalidità della procura anteriore alla redazione del ricorso per cassazione. (Cass., sez. III, Ord. 4 aprile 2023 n. 9271) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/07/2023
Se l’avvocato svolge attività processuale d’udienza ha diritto alla liquidazione del compenso anche se si limita a riportarsi agli scritti difensivi (Cass., Sez. II, Ord., 13 Giugno 2023, n. 16748) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/07/2023
La mera irregolarità della notifica a mezzo PEC della sentenza di primo grado non incide sulla decorrenza del termine breve per proporre impugnazione in quanto la consegna telematica del messaggio produce il risultato di portare a conoscenza l’atto così di fatto determinandosi il raggiungimento dello scopo legale (Cass., Sez. II, Ord., 13 giugno 2023, n. 16778) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/07/2023
Esclusa l’ipotesi di grave inadempimento nell’esecuzione del mandato tale da giustificare il mancato pagamento degli onorari (Cass., Sez. II, Ord., 23 giugno 2023, n. 18011) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/07/2023
Sul compenso dell’avvocato e dello studio associato (Cass., Sez. II, Ord., 28 giugno 2023, n. 18434) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/07/2023
La notifica per far decorrere il termine breve di impugnazione non è valida se effettuata al domicilio indicato dalla parte che sia diverso dall’indirizzo pec indicato dal difensore (Cass., Sez. IV, Ord., 29 maggio 2023, n. 14878). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/06/2023
Si al compenso per l’avvocato anche se gli atti di causa sono stati redatti dalla figlia del cliente (Cass. Sez. II, 24 maggio 2023, n. 14283) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/06/2023
Studio legale associato e legittimazione attiva per il recupero dei propri crediti (Cass., Sez. I, Ord., 20 aprile 2023, n. 10732). C giurisprudenza A cura di Leonardo Cammunci 28/06/2023
Mancata partecipazione alla mediazione censurabile dal Giudice (Trib. Termini Imerese, Sez. Civile, Sent., 7 aprile 2023, n. 412) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/05/2023
L’atto di impugnazione stampato e poi riscannerizzato non può essere dichiarato inammissibile (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 10 febbraio 2023, n. 5744) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/05/2023
L’impugnazione è improcedibile se mancano i file attestanti la data di notificazione via pec dell’atto di appello (Cass., Sez. III, Ord., 4 aprile 2023, n. 9269) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/05/2023
In caso di soccombenza processuale è dovuta la voce I.V.A. sulle spese di lite anche se la parte vincitrice è persona giuridica. Dubbi e precedente parzialmente difforme (Cass. Civ., Sez. III, Ord., 2 maggio 2023, n. 11352). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/05/2023
Liquidazione compensi professionali ex D.M. 55/2014 come modificato dal D.M. 37/2018: al giudice non è consentito scendere al di sotto dei valori minimi (Cass., Sez. II, 13 aprile 2023, n. 9815) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/05/2023