Sul rapporto tra perizia stragiudiziale e prova testimoniale; in particolare, sulla conferma testimoniale della perizia (Cass., Sez. III, Ord., 1 febbraio 2023, n. 2980) C giurisprudenza A cura di Giulio Carano 31/03/2023
Inammissibile il ricorso per cassazione privo dei requisiti di sinteticità e chiarezza (Cass., Sez. III, 13 febbraio 2023, n. 4300) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/03/2023
Il conferimento di mandato può essere provato anche tramite presunzioni semplici (Cass., Sez. II, Ord. 1 marzo 2023, n. 6143) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/03/2023
Non ci si può appellare alla presenza di un malware nel proprio pc per giustificare il ricorso tardivo (Cass., Sez. II, Ord., 8 marzo 2023, n. 6939) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 31/03/2023
Ricorso telematico: se il sistema è lento a caricare la busta telematica per un cd errore fatale e scatta la mezzanotte è possibile la rimessione in termini (Cass. Sez. I, Ord., 8 marzo 2023, n. 6944) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/03/2023
Il giudice di appello ha il potere-dovere di esaminare un documento ritualmente prodotto nel giudizio di primo grado qualora la parte interessata ne faccia specifica istanza nei propri scritti difensivi (Cass., Sez. Un.,16 febbraio 2023 n. 4835) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/03/2023
L’avvocato ha diritto al compenso per la redazione del contratto, anche se poi questo non viene concluso (Cass., Sez. II, Ord., 31 gennaio 2023, n. 2788) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/02/2023
Se la casella PEC dell’avvocato è piena, la notifica va rinnovata al domicilio fisico del contribuente. (Cass., Sez. VI Trib., Ord., 24 Gennaio 2023, n. 2193) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/02/2023
Inammissibile la revocazione per errore di fatto i cui motivi di ricorso nascondono un presunto errore di diritto (Cass., Sez. VI, Ord., 12 ottobre 2022, n. 29750) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/02/2023
La decisione sui compensi spetta al collegio dinanzi al quale si sono precisate le conclusioni (Cass., Sez. VI, Ord., 20 dicembre 2022, n. 37292) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 28/02/2023
Il deposito telematico del ricorso per opposizione del D.P.R. n. 115 del 2002, ex art. 170 avverso il decreto di liquidazione del compenso del CTU si perfeziona, anche ai fini del rispetto del termine di trenta giorni, al momento della ricevuta di avvenuta consegna (Cass., Sez. VI, Ord., 18 gennaio 2023, n. 1369) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/02/2023
È affetta da nullità assoluta ed insanabile, rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio, la costituzione in giudizio tramite patrocinatore legale non ancora iscritto all’albo degli avvocati (Cass. Sez. III, Ord., 5 gennaio 2023, n. 224) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/02/2023
I termini brevi di impugnazione decorrono dalla data della notifica della sentenza anche se eseguita in giorno festivo (Cass., Sez. III, Ord., 18 gennaio 2023, n. 1468) C giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/02/2023
La Corte di Cassazione si pronuncia sul rapporto intercorrente tra la perizia stragiudiziale e la prova testimoniale (Cass., Sez. III, 1 febbraio 2023, n. 2980) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/02/2023