La notifica effettuata presso il precedente indirizzo del legale di controparte è invalida a meno che la medesima non abbia raggiunto il suo scopo per caso fortuito o forza maggiore e che venga proposta apposita istanza al giudice ad quem (Cass., Sez. VI, Ord., 5 luglio 2012, n. 11294) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 31/10/2012
Sulla decorrenza del termine di prescrizione dell’azione disciplinare (Cass., Sez. Un., 7 agosto 2012, n. 14172) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 01/10/2012
Il praticante che ha ottenuto la riabilitazione penale non ha diritto automaticamente all’iscrizione all’albo avvocati (Cass., Sez. Un., 4 luglio 2012, n. 11139) V giurisprudenza A cura di Admin 01/10/2012
L’indicazione della pec nell’atto esonera l’avvocato “fuori sede” dalla domiciliazione presso la cancelleria dell’ufficio (Cass., Sez. Un., 20 giugno 2012, n. 10143) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/07/2012
Sulla tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo in caso di opposizione all’iscrizione di un collega all’albo degli avvocati (Cass., Sez. Un., Ord., 22 febbraio 2012, n. 2571) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 30/03/2012
Avvocato. Incompatibilità tra la iscrizione all’Albo degli Avvocati e lo svolgimento di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto con una società privata. V parere A cura di Admin 05/01/2012
L’ autentica del mandato da parte del dottore in legge non iscritto all’Albo integra il reato di esercizio abusivo della professione (Cass., Sez. VI Pen., 13 luglio 2011, n. 27440) V giurisprudenza A cura di Admin 07/11/2011
Lo svolgimento delle funzioni di vice procuratore onorario presso la Procura della Repubblica per cinque anni consecutivi non dà diritto all’iscrizione all’albo prefessionale degli avvocati (Cass., Sez. Un., 29 marzo 2011, n. 7099) V giurisprudenza A cura di Maria Dell'Anno 15/06/2011
Il ricercatore universitario a tempo pieno, così come il professore universitario, è incompatibile con lo svolgimento di attività libero professionali (Cass., Sez. Un., 11 gennaio 2011, n. 389) V giurisprudenza A cura di Maria Dell'Anno 27/04/2011
Legittima la verifica dell’effettivo svolgimento dell’attività professionale svolta nel paese estero da parte dell’Ordine degli Avvocati cui si richiede l’iscrizione all’albo (Parere del Consiglio Nazionale Forense del 23 Febbraio 2011 n.33) V parere A cura di Simone Pesucci 27/04/2011
Esame di avvocato: rischiosa la citazione di interi passi di sentenze (TAR Campania Napoli, sez. VIII, 7 marzo 2011, n. 1321) V giurisprudenza A cura di Admin 04/04/2011
Anche la maestra elementare può iscriversi all’Albo degli avvocati (Cass., Sez. Un., 8 novembre 2010, n. 22623) V giurisprudenza A cura di Admin 22/02/2011
Sulla legittimità della normativa nazionale che vieta l’esercizio concomitante della professione forense e di un impiego come dipendente pubblico a tempo parziale (Corte di Giustizia CE, Sez. V, 2 dicembre 2010, causa C225/09) V giurisprudenza A cura di Admin 22/02/2011
Sulla cancellazione definitiva dall’Albo per l’avvocato censurato all’inizio della carriera per una condotta non specchiatissima ed illibata (Cass., Sez. Un., 13 dicembre 2010, n. 25089) V giurisprudenza A cura di Admin 15/02/2011