L’avvocato che si difende personalmente in un giudizio nelle ipotesi di cui all’art. 82 c.p.c. ha l’onere di precisare a che titolo intende partecipare al processo, se vuole vedersi riconosciuti gli onorari professionali (Cass., Sez. VI, Ord., 21 gennaio 2019, n. 1518) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 26/02/2019
Inammissibile il deposito degli allegati al ricorso se eseguito oltre il giorno di scadenza (Cass., Sez. I, 5 dicembre 2018, n. 31474) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/01/2019
Difetto della qualità di avvocato nel funzionario delegato a stare in giudizio per l’autorità amministrativa: conseguenze in tema di compensi (Cass., Sez. II, 10 dicembre 2018, n. 31860) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/01/2019
Nel discostarsi dai parametri il Giudice ha l’obbligo di motivazione (Cass., Sez. II, Ord., 15 novembre 2018, n. 29446) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/01/2019
Sulla pretesa dell’avvocato di ottenere il compenso dal proprio cliente decide sempre il giudice ordinario, anche in caso di patrocinio dinanzi al giudice tributario (Cass., Sez. Un., 16 ottobre 2018, n. 25938) V giurisprudenza A cura di Admin 27/12/2018
Il pagamento del compenso da parte del cliente al proprio avvocato prescinde dalla liquidazione contenuta nella sentenza (Cass., Sez. VI, Ord., 17 ottobre 2018, n. 25992) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/12/2018
La parcella dell’avvocato che ha assistito stragiudizialmente un erede nella divisione va parametrata alla quota effettivamente attribuita al proprio cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 12 novembre 2018, n. 28856) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/12/2018
Il forum destinatae solutionis ex art. 20 c.p.c. della domanda dell’avvocato di pagamento del compenso non pattuito è il giudice del luogo in cui ha domicilio il debitore ex art. 1182, comma 4 c.c. (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2018, n. 26985) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/11/2018
Nel processo amministrativo la decisione sulle spese di giudizio è insindacabile in appello (Cons. Stato, Sez. V, 10 settembre 2018, n. 5283) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/11/2018
L’avvocato può avere diritto al compenso per la parte di prestazioni utilmente eseguite anche in caso di violazione del codice deontologico (Cass., Sez. III, 27 settembre 2018, n. 23186) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/10/2018
La richiesta di distrazione delle spese processuali, proveniente da uno solo dei procuratori – se munito di mandato ad operare disgiuntamente – deve riguardare l’intero collegio difensivo (Cass., Sez. VI, Ord., 29 agosto 2018, n. 21281) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 26/10/2018
L’eccezione di inadempimento/inesatto adempimento può essere proposta nei confronti dell’avvocato entro il termine triennale dalla sentenza che definisce la controversia, a prescindere dal fatto che la procura ad litem fosse stata revocata antecedentemente (Cass., Sez. II, 16 luglio 2018, n. 18858) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 27/09/2018
Sul diritto dell’avvocato incaricato insieme ad altro legale a richiedere l’intero onorario al cliente (Cass., Sez. II, Ord., 19 luglio 2018, n. 19255) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/09/2018
L’avvocato è esente da responsabilità professionale se il cliente non gli fornisce il nominativo dei testimoni (Cass., Sez. III, Ord., 21 agosto 2018, n. 20858) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/09/2018