Il diritto al compenso nasce dal conferimento e dallo svolgimento dell’incarico (Cass., Sez. VI, Ord., 27 gennaio 2015, n. 1528) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 23/04/2015
La procura generale alle liti rilasciata dalla P.A., con l’indicazione dell’ambito di operatività, integra il requisito della forma scritta ad substantiam del contratto di patrocinio (Cass., Sez. VI, Ord., 24 febbraio 2015, n. 3721) V giurisprudenza A cura di Admin 23/04/2015
Il credito dell’avvocato ha natura privilegiata, anche se fa parte di uno Studio associato, se il fallito ha conferito il mandato a lui personalmente (Cass., Sez. I, 5 marzo 2015, n. 4485) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 30/03/2015
Non è consentito il rimborso delle spese relative all’atto di precetto nelle conclusioni del giudizio di opposizione all’esecuzione (Cass., Sez. III, 3 marzo 2015, n. 4228) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 30/03/2015
Il trattamento economico dell’Avvocatura interna all’INPS non comprende il 2% dell’importo lordo dei crediti recuperati in via legale, a seguito della cessione dei crediti da parte di INPS a S.C.C.I.A. S.p.A., essendo tale quota riservata all’INPS e non all’Avvocatura (Cass., Sez. Lav., 18 febbraio 2015, n. 3243) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 30/03/2015
La contrattazione standardizzata avvocato/cliente è soggetta alla Dir. 93/13 (Corte di Giustizia Europea, Sez. IX,15 gennaio 2015, n. C-537/13) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/02/2015
Sulla prova della parcella del difensore (Cass., Sez. II, 31 ottobre 2014, n. 23284) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/01/2015
Il regime impugnatorio del provvedimento che decide sull’opposizione a decreto ingiuntivo si desume concretamente dalle modalità con cui si è svolto il procedimento (Cass., Sez. III, 12 dicembre 2014, n. 26163) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/01/2015
Non si può contestare l’esiguità della liquidazione delle spese processuali operata dal giudice di merito se nel giudizio di legittimità non si ripropongono analiticamente le singole voci della nota spese (Cass., Sez. VI, Ord., 19 novembre 2014, n. 24635) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 28/01/2015
Patto di quota lite lecito se nei parametri dell’art. 45 del Codice Deontologico (Cass., Sez. Un., 25 novembre 2014, n. 25012) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 07/01/2015
La generica comunicazione dell’avvocato, con cui sia preannunciato l’invio della nota specifica di saldo delle proprie spettanze, non è idonea ad interrompere la prescrizione. (Cass., Sez. II, 26 novembre 2014, n. 25153) V giurisprudenza A cura di 07/01/2015
In tema di liquidazione di diritti ed onorari spettanti all’avvocato, la mora scatta dall’ordinanza di liquidazione del compenso (Cass., Sez. VI, 24 ottobre 2014, n. 22678) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 07/01/2015
Il giudice di merito può espungere talune voci delle spese di precetto, purché motivi adeguatamente la scelta adottata (Cass., Sez. VI, Ord., 18 novembre 2014, n. 24539) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 07/01/2015
La procedura di liquidazione dei compensi degli avvocati, disciplinata dalla legge n. 794/1942, è ammessa anche per prestazioni stragiudiziali purchè strumentali e complementari all’attività giudiziale prestata. (Cass., Sez. II, 16 ottobre 2014, n. 21954) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 01/12/2014