In caso di dichiarazioni false dell’imputato il gratuito patrocinio va revocato (Cass., Sez. II, 31 luglio 2020, n. 16516) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/10/2020
Sono dovuti all’avvocato i compensi per l’attività stragiudiziale, a condizione che non sia connessa e complementare con quella giudiziale, sì da costituirne il naturale completamento (Cass., Sez. II, Ord. 07 Ottobre 2020, n. 21565) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/10/2020
Liquidazione giudiziale dei compensi: parametri e decoro della Professione (Cass., Sez. VI, 10 settembre 2020, n. 18794) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/10/2020
Nel patrocinio a spese dello Stato, è ammissibile l’istanza di liquidazione dei compensi depositata dopo la sentenza che definisce il giudizio (Cass., Sez. VI, Ord., 22 settembre 2020 n. 19733) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2020
Nelle controversie aventi ad oggetto il pagamento di somme di denaro, il valore della causa, nei rapporti avvocato cliente, ai fini della determinazione del compenso non precedentemente concordato, si determina in base al valore indicato nella domanda (Cass. Civ., Sez. VI – 2, Ord., 11 settembre 2020, n. 18942) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/10/2020
Il Procuratore antistatario ha diritto di regresso in caso di pagamento dell’imposta di registro (Cass., Sez. II, 28 luglio 2020, n. 16061) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/09/2020
Sulla liquidazione del compenso al curatore dell’eredità giacente (Cass., Sez. II, Ord., 25 agosto 2020, n. 17735) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 30/09/2020
La compensazione delle spese può essere disposta anche nel caso di rigetto fondato del ricorso per cassazione (Cass., Sez. V, Ord., 2 luglio 2020, n. 13520) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/09/2020
Sulla liquidazione degli onorari giudiziali a carico del cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 27 agosto 2020, n. 17868) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/09/2020
Processo tributario: la compensazione delle spese “per gravi ed eccezionali ragioni” deve essere logicamente motivata (Cass. Sez. VI, Ord., 27 luglio 2020, n. 15989) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/09/2020
Domanda di accertamento della responsabilità professionale dell’avvocato: se richiede un’attività istruttoria articolata deve seguire le forme del rito ordinario (Cass., Sez. VI – 2, Ord., del 20 luglio 2020, n. 15431) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/09/2020
Il parere di congruità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati non è impugnabile dinanzi al TAR (TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 1 settembre 2020, n. 1626) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/09/2020
La domanda di liquidazione dei compensi dell’avvocato per l’attività svolta in più gradi di giudizio, va decisa dal giudice che per ultimo ha conosciuto la controversia (Cass., Sez. Un. civili, Sent. 19.02.2020 n. 4247) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/07/2020
Il valore della pratica in materia tributaria si determina computando solamente imposte, tasse o contributi, senza considerare sanzioni ed interessi (Cass., Sez. II, 25 giugno 2020, n. 12640) V giurisprudenza A cura di Admin 30/07/2020