Risponde di truffa aggravata l’avvocato che chiede al cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, il pagamento di compensi extra non rientranti nella prestazione a carico dello Stato (Cass., Sez. II Pen., 16 maggio 2016, n.20186) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/06/2016
La riduzione di un terzo dei compensi liquidati per i difensori ammessi al patrocinio a spese dello Stato non si applica se le prestazioni sono già state interamente eseguite prima dell’entrata in vigore della legge n. 167 del 2013 (Corte Cost., 29 gennaio 2016, n. 13) V giurisprudenza A cura di 29/03/2016
Per accedere al patrocinio a spese dello Stato non è sufficiente versare in una condizione economica sfavorevole, essendo necessaria la sussistenza di precisi requisiti di legge (Cass., Sez. IV Pen., 10 febbraio 2015, n. 5990) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/07/2015
Il Ministero della Giustizia è parte necessaria nei procedimenti di opposizione alla liquidazione delle spese relative al gratuito patrocinio (Cass., Sez. II, 8 aprile 2015, n. 7036) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 29/06/2015
Il diritto al compenso spettante all’avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato si prescrive in tre anni ed il Giudice può d’ufficio rilevare l’intervenuta prescrizione (Trib. Milano, Sez. IX Civile, ordinanza, 2 aprile 2015) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 27/05/2015
In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato sono rilevanti i redditi del convivente, almeno fino a quando perduri la convivenza, anche nel caso in cui il rapporto di coppia sia apertamente conflittuale (Cass., Sez. IV Pen., 19 marzo 2015, n. 11629) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 23/04/2015
L’imputato può essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato anche se l’ultima dichiarazione dei redditi presentata mostra un reddito superiore al tasso soglia, purchè dimostri che dopo la presentazione della stessa sia sopravvenuta una variazione peggiorativa del reddito (Cass., Sez. IV Pen., 17 novembre 2014, n. 47343) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 07/01/2015
In materia di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, i redditi dei familiari si cumulano solo in caso di familiare convivente e non anche in caso di familiare fiscalmente a carico (Cass., Sez. IV Pen., 29 luglio 2014, n. 33428) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/09/2014
Patrocinio a spese dello Stato: il decreto che decide sul compenso dell’avvocato ha natura decisoria e giurisdizionale e non è quindi suscettibile di revoca o di modifica da parte dell’ufficio (Cass., Sez. VI, Ord., 6 giugno 2014, n. 12795) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/07/2014
Patrocinio a spese dello stato, contraddittorio necessario col Ministero nell’opposizione alla liquidazione (Cass., Sez. VI, Ord., 13 febbraio 2014, n. 3312) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 31/03/2014
L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato si estende anche al regolamento incidentale di giurisdizione (Cass., Sez. Un., 20 gennaio 2014, n. 1009) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 26/02/2014
Compensi del difensore d’ufficio, ricorso valido anche se l’opponente non compare in udienza. (Cass., Sez. II, 19 dicembre 2013, n. 28420) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 28/01/2014
Tariffe avvocati: valida la norma che dimezza i compensi per il patrocinio a spese dello Stato (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I, 2 dicembre 2013, n. 10358) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 07/01/2014
Il provvedimento di revoca dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato del giudice civile è impugnabile nei modi e nelle forme previste ex art. 110 D.P.R. 115/2002 (Cass., Sez. VI, Ord., 23 settembre 2013, n. 21685) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/11/2013