La procura speciale “generica” conferita ai fini della richiesta del rito abbreviato, si intende estesa anche all’ipotesi di modifica del capo di imputazione (Cass., Sez. VI Pen., 4 settembre 2018, n. 39926) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/10/2018
Astensione degli avvocati nei processi con detenuti: incostituzionale la norma che rimanda al codice di autoregolamentazione (Corte Cost., 27 luglio 2018, n. 180) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/09/2018
L’invalidità del lodo non fa venire meno il diritto degli arbitri a ricevere il compenso per l’esecuzione del mandato (Cass., Sez. VI, Ord., 13 giugno 2018, n. 15420) V giurisprudenza A cura di Admin 27/07/2018
Il danno risarcibile, in materia di responsabilità professionale del legale, va parametrato sull’utilità perduta dal cliente in conseguenza della negligenza professionale (Cass., Sez. III, Ord., 30 marzo 2018, n. 7924) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/05/2018
Processo Amministrativo Telematico: il deposito del ricorso presso un indirizzo PEC diverso da quello deputato al ricevimento ricorsi, la firma digitale in formato diverso da quello prescritto dalle norme tecniche e la mancanza dell’attestazione di conformità della procura sono irregolarità che non producono irricevibilità né inammissibilità né nullità dell’appello (Cons. Stato, Sez. III, 5 febbraio 2018, n. 744) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 27/03/2018
Le Pubbliche Amministrazioni, per selezionare gli avvocati cui affidare incarichi legali esterni, non possono fondarsi sul criterio dell’offerta più bassa (TAR Puglia, Bari, Sez. II, 11 dicembre 2017, n. 1289) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/02/2018
Avvocato e cliente sono entrambi responsabili per l’omessa trascrizione della sentenza ex art.2932 c.c. (Cass., Sez. III, Ord., 7 dicembre 2017, n. 29325) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/01/2018
E’ legittimo l’esercizio del diritto di recesso nei confronti dell’assistito in presenza delle idonee cautele (Cass., Sez. III, 15 novembre 2017, n. 26973) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/12/2017
I limiti al patrocinio delle Università Statali da parte degli avvocati del libero foro (Cass., Sez. Un., 20 ottobre 2017, n. 24876) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/11/2017
La comunicazione al difensore di non voler più impugnare il licenziamento ha la sostanza e la forma di una ordinaria rinuncia effettuata in una sede non protetta, avente ad oggetto diritti disponibili; la mancata impugnazione della dichiarazione nel termine semestrale per vizi della volontà, rende irrilevanti i motivi per i quali il lavoratore si è determinato a non impugnare il licenziamento (Cass., Sez. Lav., 18 ottobre 2017, n. 24559) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2017
Contratto di patrocinio e procura alle liti (Cass., Sez. III, Ord., 8 giugno 2017, n. 14276) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/09/2017
Per impugnare in nome e per conto dell’imputato, qualora debba essere introdotto un successivo gravame, è necessario che la firma della parte sia autenticata dal legale, non potendosi ricavare tale potere dall’istanza di rimessione in termini (Cass., Sez. II Pen., 16 maggio 2017, n. 24130) V giurisprudenza A cura di 26/07/2017
La responsabilità dell’avvocato per non aver depositato ricorso in Cassazione sorge anche in difetto di procura speciale (Cass., Sez. III, 23 marzo 2017, n. 7410) V giurisprudenza A cura di 25/05/2017
Non costituisce motivo di inammissibilità il ricorso non firmato (Cass., Sez. V, 28 febbraio 2017, n. 5191) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/05/2017