L’avvocato d’ufficio ha diritto al pagamento del compenso anche quando il ricorso è dichiarato inammissibile (Cass. Civ., Sez. I, Ord., 6 Settembre 2024, num. 23977) D giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/10/2024
Sulla disciplina del computo dei termini: l’art. 155 cpc: è norma di carattere generale che si applica a tutti i termini (Cass., Sez. III, Ord., 12 agosto 2024, n. 22696) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 25/10/2024
Il viaggio per motivi familiari dell’avvocato non integra un’ipotesi di legittimo impedimento (Cass., Sez. Un., 10 settembre 2024, n. 24268) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/10/2024
La nomina di un secondo procuratore nel corso di un giudizio, in assenza di specifica precisazione contraria, non comporta la sostituzione del primo già nominato ma deve intendersi in aggiunta a quest’ultimo (Cass., Sez. I, Ord., 25 settembre 2024, n. 25590) C giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 25/10/2024
Sulla possibilità dell’avvocato stabilito di difendersi da solo (Cass., Sez. Un., 10 settembre 2024, n. 24279) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 25/10/2024
Cumulo di anzianità di iscrizione come avvocato stabilito con quella ordinaria a seguito di integrazione (Cass. Sez. Un., 19 luglio 2024, n. 19976) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 27/09/2024
L’avvocato non può assumere la difesa contro una parte già assistita in un procedimento avente il medesimo oggetto: irrilevante sia il tempo trascorso che il consenso (C.N.F., Sent., 27 marzo 2024, n. 105) D giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/09/2024
L’istante che chiede l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato non deve allegare anche le autocertificazioni dei propri familiari conviventi relative ai redditi prodotti dagli stessi (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 31 luglio 2024, n. 31197) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/09/2024
Sulla rilevanza deontologica del coinvolgimento dell’avvocato in reati fiscali (C.N.F., Sent. 3 aprile 2024, n. 112) D giurisprudenza A cura di Giulio Carano 27/09/2024
Divieto di cancellarsi dall’Albo degli Avvocati in pendenza del giudizio disciplinare: rimessa alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 57 L. 247/2012 (Cass., Sez. Un., Ord., 12 luglio 2024, n. 19197) D giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/09/2024
Sulla rilevanza probatoria delle dichiarazioni dell’esponente (C.N.F., Sent., 27 marzo 2024, n. 99) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/09/2024
È in conflitto di interessi il difensore del padre biologico se, nel procedimento per il riconoscimento del figlio minore, il curatore dello stesso è collega facente parte della medesima associazione professionale (Cass., Sez. Un., 26 luglio 2024, n. 20881) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 26/09/2024
Gli onorari giudiziali dovuti dal cliente all’avvocato si quantificano in base all’importo domandato in giudizio dal cliente e considerando anche la fase istruttoria (Cass., Sez. II, Ord., 9 luglio 2024, n. 18723) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/09/2024
Non esiste un potere in capo al COA di rideterminare, in fase esecutiva, la sanzione divenuta definitiva sanzione (C.N.F., Sent., 23 febbraio 2024, n. 24) D giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 26/09/2024