Nel processo civile le liquidazioni dei compensi in favore dello Stato e del difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio non devono necessariamente coincidere (Cass., Sez. II, 19 gennaio 2021, n. 777). V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 26/02/2021
La disposizione di cui all’art. 91, comma primo, secondo periodo, c.p.c., è inapplicabile al processo del lavoro (Corte Cost., 11 dicembre 2020, n. 268) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/01/2021
Erronea trascrizione del cognome: la notifica è nulla solo in caso di incertezza sul destinatario (Cass., Sez. VI, Ord., 3 dicembre 2020, n. 27607) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2021
Rito sommario di cognizione e inammissibilità della domanda in via riconvenzionale: una parziale illegittimità costituzionale (Corte Cost., 26 novembre 2020, n. 253) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/12/2020
Il rifiuto di deposito telematico per irregolarità fiscale è illegittimo dopo la generazione della ricevuta di consegna (Cass., Sez. III, Ord., 11 novembre 2020, n. 25289) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/12/2020
L’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento delle prestazioni professionali dell’Avvocato trasferisce su quest’ultimo l’onere della prova della domanda (Cass., Sez. II, Ord., 30 ottobre 2020, n. 24120) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2020
Vi è abuso del processo se il ricorso è giuridicamente inconsistente (Cass., Sez. VI, Ord., 21 luglio 2020, n. 15445) V giurisprudenza A cura di Admin 30/09/2020
Domanda di accertamento della responsabilità professionale dell’avvocato: se richiede un’attività istruttoria articolata deve seguire le forme del rito ordinario (Cass., Sez. VI – 2, Ord., del 20 luglio 2020, n. 15431) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/09/2020
La sentenza deliberata dal giudice collocato a riposo si considera pronunciata a non iudice (Cass. Sez. III, Ord., 26 febbraio 2020, n. 5137) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2020
Il mancato deposito del fascicolo di parte entro il termine per il deposito della conclusionale impone al giudice dell’appello di pronunciarsi allo stato degli atti (Cass., Sez. III, Ord., 8 gennaio 2020, n. 127) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/01/2020
La sentenza emessa nei confronti di una amministrazione statale errata produce i propri effetti nei confronti del soggetto erroneamente evocato in giudizio (Cass., Sez. IV, Ord., 30 ottobre 2019, n. 27904) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/11/2019
L’omessa risposta all’invito dell’U.G. di indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, consuma sempre il reato di cui all’art. 388, comma 8 c.p. (Cass. Pen., Sez. VI, 8 novembre 2019, n. 44895) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/11/2019
L’opposizione al d.i. ottenuto dall’avvocato per il recupero del suo credito professionale derivante da prestazioni giudiziali penali è regolata dal rito di cui all’art. 14 D.Lgs. 2011/150 (Cass., Sez. II, Ord., 27 settembre 2019, n. 24179) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/10/2019
La Corte di Cassazione ridefinisce “i confini” della casa comunale (Cass., Sez. III, 5 settembre 2019, n.22167) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/10/2019