Superamento dei limiti dimensionali degli atti: all’Adunanza Plenaria le questioni relative (i) all’individuazione delle relative conseguenze e (ii) alla applicabilità ai giudizi in corso delle modifiche introdotte al riguardo dalla legge 30.12.2024, n. 207 (Cons. St., Sez. III, Ord., 17 gennaio 2025, n. 352) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 25/02/2025
All’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato decidere sulle conseguenze del mancato tempestivo deposito in appello della sentenza di primo grado (Cons. St., Sez. II, Ord. 18 novembre 2024, n. 9225) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/01/2025
E’ sempre consentito l’accesso agli atti quando, in astratto, è potenzialmente strumentale alla difesa degli interessi giuridici (T.A.R. Sicilia-Catania, Sez. V, Sent., 28 ottobre 2024, n. 3505) A giurisprudenza A cura di Devis Baldi 24/01/2025
Il difetto di procura si può sanare in ogni stato e grado (Cons. St., sez. V, 22 novembre 2024, n. 9391) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/12/2024
Sul diritto agli onorari per i motivi aggiunti e sul rilievo probatorio del parere di congruità del Consiglio dell’Ordine (Corte di appello di Firenze, 11 ottobre 2024, n. 1717) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/10/2024
Condannata alle spese la P.A. che adotta il provvedimento nelle more del giudizio avverso il silenzio (Cons. St., Sez. IV, 12 luglio 2024, n. 6262) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/07/2024
Prescrizione del credito professionale e perenzione del giudizio amministrativo (Cass., Sez. II, 20 marzo 2024, n. 7429) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2024
Cassa Forense e contributo integrativo minimo: le ragioni della mancata approvazione della sua sospensione per l’anno 2023 (TAR Lazio, Roma, Sez. V, 13 dicembre 2023, n. 18854) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/03/2024
Inammissibile il ricorso in appello se i limiti dimensionali massimi sono esauriti con l’esposizione del fatto (Cons. St., Sez. IV, 13 ottobre 2023, n. 8928) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/11/2023
Avvocato non iscritto all’Albo speciale dei cassazionisti indicato nell’epigrafe dell’atto: vanno segnalati al CNF sia il suo nominativo sia quello del collega (pur abilitato) che lo affianca nel giudizio dinanzi a una giurisdizione superiore (Cons. Giust. Amm. Sicilia, 27 luglio 2023, n. 470) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/10/2023
Specializzazioni forensi e disciplina transitoria dei corsi di formazione: non deve sostenere la prova scritta e orale chi ha frequentato corsi che hanno tutti i requisiti previsti dall’art. 7 D.M. 144/2015 (TAR Lazio, Roma, sez. I, 7 agosto 2023, n. 13156) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/09/2023
Il contributo unificato è a carico della parte soccombente anche in caso di compensazione delle spese (Cons. St., Sez. V, 4 gennaio 2023, n. 146) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/07/2023
Non si può oscurare il nominativo del difensore in una pronuncia giurisdizionale in assenza di specifici motivi legittimi ovvero di esigenze meritevoli di tutela considerabili prevalenti rispetto al principio di pubblicità delle sentenze (Cons. St., Sez. VI, Ord., 28 aprile 2023, n. 4250) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/06/2023
Responsabilità professionale per omissione attività dovuta (Cass., Sez. III, Ord., 25 maggio 2023, n. 14583) A giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/06/2023