Non è richiesto il parere dell’ordine professionale per l’emissione del decreto ingiuntivo su onorari non pagati (Tribunale di Varese, Sez. I, decreto 11 ottobre 2012) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 27/11/2012
Le Sezioni Unite della Cassazione intervengono sul tema del regime transitorio a seguito del D.L. 1/2012 e dei nuovi parametri forensi stabiliti dal D.M. 140/2012 (Cass., Sez.Un., 12 ottobre 2012, n. 17406) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 31/10/2012
Il difensore d’ufficio non è obbligato a esperire i tentativi di recupero se l’assistito è irrintracciabile con i normali mezzi di ricerca (Cass., Sez. VI, Ord., 17 settembre 2012, n. 15601) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 31/10/2012
Esperibilità della procedura di correzione dell’errore materiale in caso di sentenza di patteggiamento che non dispone sulle spese della parte civile (Cass., Sez. II, 29 maggio 2012, n. 20697) V giurisprudenza A cura di Graziella Sarno 31/07/2012
Sulla determinazione del compenso spettante ad una avvocato per aver ricoperto l’incarico di membro di una commissione nominata in una procedura concorsuale (Cass., Sez. II, 5 giugno 2012, n. 9044) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 31/07/2012
Sulla compatibilità tra l’eccezione di estinzione del debito e l’eccezione di prescrizione presuntiva (Cass., Sez. VI, Ord., 19 giugno 2012, n. 10048) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 31/07/2012
Caso di inammissibilità in prededuzione allo stato passivo del fallimento del compenso del legale (Cass., Sez. I, 10 maggio 2012, n. 7166) V giurisprudenza A cura di Lapo Mariani 28/06/2012
Sull’assunzione di responsabilità del codifensore (Cass., Sez. VI, Ord., 7 maggio 2012, n. 6847) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 28/06/2012
La dichiarazione del difensore sul valore della causa, finalizzata alla determinazione del contributo unificato, è irrilevante per la determinazione dell’effettivo valore della stessa (Cass., Sez. II, 4 maggio 2012, n. 6765) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2012
La richiesta del cliente al legale di rinviare il recupero coattivo del credito equivale a rinuncia tacita alla prescrizione del diritto del professionista (Cass., Sez. III, 15 maggio 2012, n. 7527) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/06/2012
Patrocinio a spese dello stato: se il difensore ha assistito una parte plurisoggettiva, nell’ambito della quale solo un soggetto è stato ammesso al beneficio, ha diritto alla liquidazione del compenso per l’attività svolta in favore del soggetto ammesso (Cass., Sez. VI, Ord., 29 dicembre 2011, n. 29851) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 28/06/2012
Difensore d’ufficio: la liquidazione degli onorari da parte del giudice deve comprendere il compenso relativo alla procedura di recupero del credito (Cass., Sez. VI, Ord., 20 dicembre 2011, n. 27854) V giurisprudenza A cura di Graziella Sarno 27/04/2012
Per l’emissione del decreto ingiuntivo con cui far valere il credito professionale il foro facoltativo è quello del domicilio del debitore (Cass., Sez. VI, Ord., 12 ottobre 2011, n. 21000) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/04/2012
Condanna del querelante alla refusione delle spese di costituzione e difesa: necessità che la domanda venga posta innanzi al Giudice del procedimento penale (Cass., Sez. III, 8 febbraio 2012, n. 1748) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 27/04/2012