Abogados, l’abilitazione all’esercizio della professione forense innanzi alle Corti superiori spagnole non vale per la Cassazione (Cass., Sez. I Pen., 16 giugno 2015, n. 25210) V giurisprudenza A cura di Admin 29/09/2015
Il pagamento della tassa annuale d’iscrizione all’elenco speciale annesso all’Albo degli avvocati deve gravare sull’Ente datore di lavoro (Cass., Sez. Lav., 16 aprile 2015, n. 7776) V giurisprudenza A cura di Matteo Cavallini 27/05/2015
Il rapporto tra il principio del silenzio-assenso e quello dell’autotutela del Consiglio dell’Ordine in caso di domanda di iscrizione all’albo presentata da chi abbia patteggiato una pena ex art. 444 c.p.p. (TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 12 marzo 2015, n. 653) V giurisprudenza A cura di 23/04/2015
La decisione del C.O.A. di rigetto della richiesta d’iscrizione all’albo degli avvocati non ha natura disciplinare (Cass., Sez. Un., 1 dicembre 2014, n. 25368) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 28/01/2015
Integra il reato di esercizio abusivo di una professione il compimento senza titolo di atti che, pur non attribuiti singolarmente in via esclusiva ad una determinata professione, siano univocamente individuati come di competenza specifica di essa, allorchè lo stesso compimento venga realizzato con modalità tali, per continuatività, onerosità e organizzazione, da creare, in assenza di chiare indicazioni diverse, le oggettive apparenze di un’attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato (Cass., Sez. II Pen., 14 ottobre 2014, n. 42933) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 01/12/2014
Sussiste incompatibilità con l’esercizio della professione di avvocato anche quando i poteri di gestione e rappresentanza di una società commerciale non sono esercitati di fatto (Cass., Sez. VI, Ord., 4 settembre 2014, n. 18663) V giurisprudenza A cura di Alessandro Iandelli 29/10/2014
Abogados: per i giudici europei non è una pratica abusiva (Corte di Giustizia, Grande Sezione, 17 luglio 2014, cause riunite C-58/13 e C-59/13) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2014
L’avvocato che svolge attività difensiva nonostante la sospensione da parte del proprio Ordine va incontro alla cancellazione dall’Albo (Cass., Sez.Un., 7 luglio 2014, n. 15429) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 29/09/2014
Contenuto e limiti dello ius postulandi degli avvocati dipendenti da enti pubblici (Cass., Sez. Un., 10 marzo 2014, n. 5488) V giurisprudenza A cura di Sara Fabbiani 29/04/2014
La disciplina sull’incompatibilità tra il pubblico impiego e la libera professione si applica anche agli avvocati “stabiliti”( Cass., Sez. Un., 5 dicembre 2013, n. 27266) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 28/01/2014
Integra il delitto di esercizio abusivo della professione di avvocato la condotta di chi, conseguita l’abilitazione statale, eserciti l’attività senza essersi iscritto all’albo (Cass., Sez. V Pen., 10 gennaio 2014, n. 646) V giurisprudenza A cura di Elena Parrini 28/01/2014
Compatibilità dell’incarico di presidente di C.d.A. con l’esercizio della professione forense (Cass., Sez. Un., 18 novembre 2013, n. 25797) V giurisprudenza A cura di Lapo Mariani 07/01/2014
Illegittimità costituzionale della legge regionale campana e incompatibilità con la professione forense (Corte Cost., 22 maggio 2013, n. 91) V giurisprudenza A cura di Andrea De capua 28/06/2013
Sull’ incompatibilità tra l’esercizio della professione di avvocato e l’impiego pubblico part- time (Cass., Sez. Un., 16 maggio 2013, n. 11833) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 25/06/2013