Il conflitto di interessi dell’avvocato con il cliente deve essere sanzionato sia quando è effettivo sia quando è solo potenziale o apparente. (Cass., Sez. Un., 12 marzo 2021 n. 7030) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/05/2021
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente (Cass., Sez. II, Ord., 30 aprile 2021, n. 11468) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/05/2021
Il diritto al compenso per la fase istruttoria nei procedimenti di istruzione preventiva, anche nel vigore della tariffa forense ex D. M. N. 140/2012, spetta all’avvocato la cui attività difensiva si sia concretamente coordinata con l’opera del consulente tecnico ai fini dell’espletamento del suo incarico (Cass., Sez. II, Ord., 28 aprile 2021, n. 11189) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/05/2021
Separazione fra coniugi: all’avvocato spetta il compenso anche in relazione ai procedimenti incidentali (Cass., Sez. VI, Ord., 16 aprile 2021, n. 10195) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/05/2021
L’avvocato che ha la propria sede e svolge la propria attività esclusivamente sul territorio italiano a vantaggio di un cliente/consumatore domiciliato in altro Stato può agire a tutela dei propri diritti nella giurisdizione in cui è domiciliato (Cass., Sez. Un., 4 marzo 2021, n. 6001) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/04/2021
Difensore d’ufficio di imputato irreperibile: esclusa la liquidazione dei compensi a carico dello Stato in caso di inerzia nel rintraccio e decorso di un notevole lasso di tempo (Cass., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2021, n. 8942) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2021
Il parere del Consiglio dell’Ordine sulla parcella rileva solo nel monitorio (Cass., Sez. VI, Ord. 18 marzo 2021 n. 7618) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2021
Il giudice, in sede di liquidazione giudiziale del compenso spettante all’avvocato, liquidazione da eseguirsi secondo i parametri di cui al D.M. 140/2012, in una controversia superiore ad € 1.500.000,00, deve indicare dettagliatamente i criteri utilizzati (Cass., Sez. I, Ord., 2 marzo 2021, n. 5674) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 31/03/2021
Il compenso dell’avvocato amministratore di sostegno che sta in giudizio per conto del proprio amministrato non può ricondursi al rapporto contrattuale avvocato-cliente, ma deve trovare soddisfazione nell’ambito dell’equa indennità per l’attività prestata da richiedere al Giudice Tutelare (Cass., Sez. II, Ord., 5 marzo 2021, n. 6197) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/03/2021
Se il compenso è concordato… non si applicano le tariffe forensi (Cass., Sez. II, Ord., 4 febbraio 2021, n. 2631) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/03/2021
Sulla responsabilità solidale per il pagamento dei difensori (Cass., Sez. VI, Ord., 9 febbraio 2021, n. 3052) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/03/2021
La presentazione da parte dell’avvocato sospeso del preventivo per l’incarico, costituisce violazione deontologica (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2607) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/02/2021
Se il compenso è concordato, non si applicano né le tariffe forensi né il criterio dell’importanza dell’opera (Cass., Sez. II, Ord., 4 febbraio 2021, n. 2631) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/02/2021
Compenso negato se l’avvocato non dimostra l’effettivo svolgimento dell’attività difensiva (Cass., Sez. VI, Ord., 22 gennaio 2021, n. 1421) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/02/2021