Illegittima la liquidazione delle spese giudiziali al di sotto del minimo previsto in relazione ai criteri tabellari (Cass., Sez. II, Ord., 30 novembre 2020, n. 27306) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/12/2020
Ammessa la procedura camerale di cui agli artt. 29 e 30 della L.n. 794/1942 per la liquidazione degli onorari e diritti di avvocato con conseguente applicazione dei medesimi criteri di quantificazione anche per le prestazioni stragiudiziali che siano risultate realizzate in funzione strumentale o complementare all’attività propriamente processuale (Cass., Sez. II, Ord., 30 novembre 2020, n. 27305) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2020
Responsabilità dell’Avvocato solo con la prova del danno in concreto (Cass., Sez. III, Ord., 20 novembre 2020, n. 26516) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2020
Sussiste la responsabilità dell’avvocato se le conseguenze dannose potevano essere evitate o anche semplicemente ridimensionate dalla sua attività (Cass., Sez. III, Ord., 6 novembre 2020, n. 24956) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2020
Se la causa è persa per “negligenze ininfluenti” dell’avvocato, il suo compenso va comunque pagato (Cass., Sez. VI, Ord., 12 novembre 2020, n. 25464) V giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2020
Sulla applicabilità degli artt. 1341 e 1342 c.c. in caso di conferimento all’avvocato di incarico per la difesa di un ente pubblico (Cass, Sez. VI, Ord. 23 ottobre 2020, n. 23194) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/12/2020
Nullo il decreto di irreperibilità se non preceduto anche dalla ricerca sul telefono cellulare utilizzato dall’accusato, la cui utenza sia nota all’Autorità Giudiziaria (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 9 dicembre 2020, n. 34993) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/12/2020
Il ritardo di pochi minuti nel collegamento alla sala di udienza virtuale rischia di rendere inammissibile la partecipazione alla camera di consiglio (TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 19 novembre 2020, n. 350) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2020
Il principio del ne bis in idem non si applica tra azione disciplinare e azione penale, poichè la sanzione disciplinare è preordinata all’effettivo adempimento dei doveri inerenti il corretto esercizio della professione (Cass., Sez. Un., 6 novembre 2020, n. 24896) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2020
Il ricorso per cassazione avverso la decisione del CNF deve essere proposto entro 30 giorni dalla notifica della sentenza (Cass. Sez. Un., 30 ottobre 2020, n. 24109) V giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2020
La notifica a mezzo pec è valida se l’atto ha raggiunto il suo scopo (Cass., Sez. I, Ord., 24 settembre 2020 n.20039) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2020
Ammissione al Patrocinio a spese dello Stato: no al cumulo dei redditi dei coniugi in caso di separazione consensuale (Cass., Sez. II, 29 settembre 2020, n. 20545) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2020
L’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento delle prestazioni professionali dell’Avvocato trasferisce su quest’ultimo l’onere della prova della domanda (Cass., Sez. II, Ord., 30 ottobre 2020, n. 24120) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2020
Il mandato al singolo associato non legittima lo studio a riscuoterne i compensi professionali (Cass., Sez. II, Ord., 9 ottobre 2020, n. 21868) V giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2020