Avvocato malato? Sì alla rimessione in termini (Cass. Sez. II Pen., 15 luglio 2020, n. 20956) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/09/2020
Alle Sezioni Unite il contrasto circa le dubbie sorti degli atti precedentemente compiuti dal giudice astenuto o ricusato nel caso in cui sia carente una espressa dichiarazione di conservazione di efficacia nel provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione ovvero di ricusazione (Cass., Sez. I Pen., Ord. 30 marzo 2020, n. 10818) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/07/2020
Vietato impedire al Collega di entrare in Studio (Cass. Sez. V Pen., 21 maggio 2020, n. 15633) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/07/2020
Coronavisrus e legittimo impedimento: nessun rinvio per il difensore che non provenga o debba recarsi in una zona individuata dall’OMS come a rischio epidemiologico (Cass., Sez. III Pen., 28 aprile 2020, n. 13129) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/06/2020
Sulle notifiche all’imputato detenuto e sui vizi dall’effettuazione della notifica in luogo diverso da quello di detenzione, nel caso in cui lo stesso abbia dichiarato o eletto domicilio (Cass., Sez. Un. Pen., 22 aprile 2020, n. 12778) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/05/2020
Legittimo impedimento del difensore per concomitante impegno professionale: sì, ma solo se oggettivo e non pretestuoso (Cass. Sez. I Pen., 23 marzo 2020, n. 10565) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/05/2020
In caso di contrasto giurisprudenziale e in assenza di un orientamento dominante è onere della parte seguire l’orientamento giurisprudenziale più restrittivo. (Cass. Sez. VI Pen., 26 marzo 2020, n. 10659) V giurisprudenza A cura di Admin 29/05/2020
Non si può revocare, de iure condito, l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato concesso ad una presunta persona offesa che successivamente venga condannata per calunnia (Corte Cost., Sent., 11 marzo 2020, n. 47) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2020
Legittimo impedimento del difensore: no alla privacy, è necessario indicare la patologia (Cass. Sez. I Pen., Sent., 2 marzo 2020, n. 8415) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 29/04/2020
La rinnovazione dell’istruttoria nel processo penale d’appello (Cass., Sez. VI Pen., 10 gennaio 2020, n. 601) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/03/2020
L’inimicizia fra difensore e giudice non è causa di ricusazione (Cass., Sez. VI Pen, 5 febbraio 2020, n. 4954) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/02/2020
La prova della notifica alla persona offesa dell’istanza ex art. 299 c.p.p. può essere data anche mediante “stampa” dell’esito della notifica dal sito delle Poste (Cass. Pen., Sez. VI, 3 febbraio 2020, n. 4485) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 28/02/2020
Processo penale e PEC: è irregolare la trasmissione di un’istanza a mezzo PEC effettuata dalla parte privata e pertanto l’imputato non può dolersi del fatto che detta istanza non sia stata portata tempestivamente a conoscenza del giudice procedente (Cass., Sez. V Pen., sent. 3 gennaio 2020, n. 99) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/01/2020
La Cassazione restringe le maglie del legittimo impedimento: ma è un’interpretazione conforme all’art. 420ter, comma 5 c.p.p.? (Cass. Pen., Sez. V, Sent. 3 Gennaio 2020, n. 78) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/01/2020