Superamento dei limiti dimensionali e inutilizzabilità degli atti (Cons. St., Sez. VI, Ord. 13 aprile 2021, n. 3006) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/05/2021
La carenza di procura speciale rende inammissibile il ricorso e non è sanabile ai sensi dell’art. 182 comma 2 c.p.c. (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 15 marzo 2021, n. 661) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2021
Sulla validità dell’istanza di fissazione udienza priva di autonoma firma digitale (TAR Veneto, Sez. II, Ord. 1 marzo 2021, n. 274) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/04/2021
La carenza di dotazione informatica non costituisce giustificata ragione di opposizione all’udienza da remoto (C.G.A. Regione Sicilia, Sez. giurisid., decreto, 25 febbraio 2021, n. 39) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/03/2021
Le note scritte di udienza devono essere sintetiche, pena l’inammissibilità (Cons. Giust. Amm. Sic., Ord., 15 gennaio 2021, n. 36) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/02/2021
Udienza da remoto: in caso di presenza di un soggetto non identificato e di malfunzionamento informatico deve essere disconnesso il collegamento con il difensore (Cons. Giust. Amm. Reg. Sic., Ord. 21 dicembre 2020, n. 858) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/01/2021
Il ritardo di pochi minuti nel collegamento alla sala di udienza virtuale rischia di rendere inammissibile la partecipazione alla camera di consiglio (TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 19 novembre 2020, n. 350) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2020
E’ nulla la notifica del titolo esecutivo all’indirizzo PEC della Pubblica Amministrazione debitrice tratto da INIPEC anziché dal Reginde (TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 7 ottobre 2020, n. 2443) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/11/2020
Il parere di congruità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati non è impugnabile dinanzi al TAR (TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 1 settembre 2020, n. 1626) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/09/2020
La discussione orale, seppure da remoto, costituisce una incomprimibile estrinsecazione del diritto di difesa (TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, decreto 5 giugno 2020, n. 102) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/06/2020
Sulla rinnovazione della notifica non andata a buon fine: il termine ragionevole secondo la giurisprudenza amministrativa (Cons. St., Sez. IV, 9 marzo 2020, n. 1690) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 29/05/2020
Coronavirus e libertà fondamentali: in sede cautelare l’interesse nazionale prevale sul pregiudizio subito dal bracciante agricolo in quarantena che può, in ogni caso, essere risarcito all’esito del giudizio di merito (Cons. St., Sez. III, Ord. 30 marzo 2020, n. 1553) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/04/2020
Limiti dimensionali dell’atto di appello e principio di specificità (Cons. St., Sez. IV, 9 marzo 2020, n. 1686) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/03/2020
L’orario limite per il deposito di memorie e documenti nel processo amministrativo è quello delle ore 12.00 (Cons. St., Sez. IV, 13 febbraio 2020, n. 1137) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/02/2020