Ricorso privo di sottoscrizione digitale: la paternità dell’atto può essere desunta dalla pec e dall’attestazione di conformità dell’avvocato dello Stato. (Cass., Sez. Un., 12 marzo 2024, n. 6477) I giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2024
E’ improcedibile il ricorso depositato non con modalità telematiche (Cass., Sez. I, Ord., 20 aprile 2023, n. 10689) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/05/2023
Sulla notifica eseguita ad un indirizzo PEC non risultante dal ReGIndE (Cass., Sez. II, Ord., 28 febbraio 2023, n. 6025) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/03/2023
Se la casella PEC dell’avvocato è piena, la notifica va rinnovata al domicilio fisico del contribuente. (Cass., Sez. VI Trib., Ord., 24 Gennaio 2023, n. 2193) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/02/2023
Sull’aumento del compenso dell’avvocato in caso di redazione degli atti con modalità telematiche (Cass., Sez. II, Ord., 23 dicembre 2022, n. 37692) D giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 31/01/2023
Sulle notificazioni al pubblico ministero (Corte Cost., 14 aprile 2022, n. 96) P giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/06/2022
Coccarda e stringa grafica sulla sentenza fanno desumere l’apposizione della firma digitale ad opera del giudice (Cass., Sez. I, Ord., 29 aprile 2021, n. 11306) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/05/2021
L’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, Ord., 12 febbraio 2021, n. 3685) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/03/2021
La carenza di dotazione informatica non costituisce giustificata ragione di opposizione all’udienza da remoto (C.G.A. Regione Sicilia, Sez. giurisid., decreto, 25 febbraio 2021, n. 39) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/03/2021
Le note scritte di udienza devono essere sintetiche, pena l’inammissibilità (Cons. Giust. Amm. Sic., Ord., 15 gennaio 2021, n. 36) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/02/2021
E’ ammissibile la produzione documentale eseguita dopo il deposito del ricorso ex art. 702 bis cpc (Cass., Sez. VI, 7 gennaio 2021, n. 46) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/01/2021
Valida la notifica a mezzo PEC dei ricorsi introduttivi di giudizi di legittimità costituzionale in via principale davanti alla Corte Costituzionale (Corte Cost., Ord., 20 novembre 2020, n. 243) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2020
Il ritardo di pochi minuti nel collegamento alla sala di udienza virtuale rischia di rendere inammissibile la partecipazione alla camera di consiglio (TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 19 novembre 2020, n. 350) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/12/2020
La notifica a mezzo pec è valida se l’atto ha raggiunto il suo scopo (Cass., Sez. I, Ord., 24 settembre 2020 n.20039) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2020