E’ nulla la notifica del titolo esecutivo all’indirizzo PEC della Pubblica Amministrazione debitrice tratto da INIPEC anziché dal Reginde (TAR Sicilia, Catania, Sez. I, 7 ottobre 2020, n. 2443) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/11/2020
La comunicazione a mezzo fax dell’ordinanza ex art. 702 ter cpc fa decorrere il termine breve per impugnare (Cass., Sez. II, Ord. 17 luglio 2020 n. 15298) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/09/2020
Il ricorso è improcedibile se manca l’attestazione di conformità all’originale (Cass. Sez. VI, Ord., 3 giugno 2020, n. 10429) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/07/2020
PCT: non è irricevibile l’atto telematico privo della marca da bollo. (Cass. Sez. III, Ord., 26 maggio 2020, n. 9664) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/06/2020
L’irritualità della notifica non ne comporta la nullità se la consegna telematica ha consentito la conoscenza dell’atto con il raggiungimento dello scopo (Cass., Sez. III, Ord. 12 maggio 2020, n. 8815) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/06/2020
La notifica pec eseguita l’ultimo giorno utile è tempestiva anche se la ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21, purché entro le ore 24 (Cass., Sez. I., Ord., 13 marzo 2020, n. 7159) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/04/2020
L’orario limite per il deposito di memorie e documenti nel processo amministrativo è quello delle ore 12.00 (Cons. St., Sez. IV, 13 febbraio 2020, n. 1137) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/02/2020
Il nuovo difensore in appello non ha diritto di accedere al fascicolo d’ufficio di primo grado (TAR Lazio, Roma, Sez. II, Ord., 4 novembre 2019, n. 12567) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/01/2020
La notifica a mezzo pec è valida solo se fatta all’indirizzo indicato nel Reginde (Cass. Sez. VI, Ord., 27 settembre 2019, n. 24110) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/12/2019
La Cassazione si corregge: è valida la notifica pec di un ricorso a indirizzo estratto dall’INI-PEC (Cass., Sez. VI, Ord., 15 novembre 2019, n. 29749) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/11/2019
La notifica della sentenza a mezzo posta elettronica certificata fa decorrere il termine breve per impugnare se il notificante prova di aver allegato il messaggio PEC, la ricevuta di accettazione e consegna, la notificazione sottoscritta digitalmente nonché gli allegati con l’attestazione di conformità (Cass., Sez. III, Ord., 9 luglio 2019, n. 18317) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/09/2019
Sulla (omessa) attestazione di conformità della procura alle liti e l’inammissibilità del ricorso in Cassazione (Cass., Sez. I, 14 maggio 2019, n. 12850) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 28/06/2019
La Corte Costituzionale ridefinisce i termini di perfezionamento della notifica telematica (Corte Cost., 9 aprile 2019, n. 75) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/05/2019
La notifica pec della sentenza a indirizzo inserito nell’INI-PEC ma non nel REGINDE è nulla, e quindi non idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione (Cass., Sez. III, 8 febbraio 2019, n. 3709) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/03/2019