Cassa Forense e contributo integrativo minimo: le ragioni della mancata approvazione della sua sospensione per l’anno 2023 (TAR Lazio, Roma, Sez. V, 13 dicembre 2023, n. 18854) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/03/2024
Cassa Forense può sempre riscuotere a mezzo ruolo gli importi dovuti dagli iscritti? (Cass., Sez. I, Ord., 4 dicembre 2023, n. 33686) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 25/03/2024
Borsa di studio per il corso per cassazionisti: non è discriminatorio il limite di età di 45 anni (Cons. St., Sez. I, Parere, 21 dicembre 2022, n. 2057) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 31/01/2023
Alla Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense si applica la normativa pubblicistica di annullamento del ruolo per i crediti più risalenti (Cass. Sez. VI, Ord., 1 luglio 2022, n. 21031) P giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2022
I contributi degli avvocati vanno commisurati al reddito effettivo prodotto, non a quello accertato mediante adesione al concordato fiscale (Cass., sez. IV, Ord., 11 ottobre 2022, n. 29639). D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/11/2022
La privatizzazione delle casse previdenziali e assistenziali professionali non cancella la natura pubblicistica della attività svolta, ai fini, tra l’altro, della disciplina in materia di accesso agli atti (Cons. St., Sez. III, 21 giugno 2022, n. 5089) A giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/10/2022
Quale sanzione per l’avvocato che non invia il Mod. 5? (C.N.F., Sent., 24 settembre 2021, n. 172) D giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/12/2021
L’annullamento delle procedure speciali di riscossione non incide sull’esistenza del credito previdenziale (Cass., Sez. III, Ord., 26 luglio 2021, n. 21386) D giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/09/2021
Sulla natura privata, ma sulla finalità pubblica della Cassa Forense e sulla legittima eliminazione dei ruoli per crediti inferiori a 2 mila euro iscritti e resi esecutivi al 31 dicembre 1999 (Cass., Sez. III, 19 giugno 2020, n. 11972) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/01/2021
L’avvocato che si cancella non ha diritto alla restituzione dei contributi integrativi (Cass., Sez. Lav., 13 luglio 2020, n. 14883) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/10/2020
In caso di cancellazione dell’Albo e dalla Cassa Forense non tutti i contributi versati debbono essere restituiti (Cass., Sez. Lav., 10 luglio 2020, n. 14807) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 30/09/2020
L’avvocato padre adottivo ha diritto a percepire l’indennità di paternità in alternativa alla madre (Cass., Sez. Lav., 29 maggio 2019, n. 14676) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/06/2019
Quando i contributi previdenziali corrisposti dall’avvocato alla Cassa Forense non possono essere dedotti dal reddito complessivo (Cass., Sez. V, Ord., 13 dicembre 2018, n. 32258) V giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2019
Il padre libero professionista può usufruire dell’indennità di maternità (Cass., Sez. Lav., 27 aprile 2018, n. 10282) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 27/07/2018