Non risponde di truffa l’avvocato che percepisce un acconto spese per introdurre una causa e poi non la iscrive a ruolo (Cass., Sez. II Pen., Sent., 6 febbraio 2024, n. 5888) P giurisprudenza A cura di Admin 26/06/2024
Chiarimenti sulla violazione del dovere di riserbo e segreto professionale (C.N.F, Sent., 22 gennaio 2024, n. 4). D giurisprudenza A cura di Admin 29/04/2024
L’omessa indicazione del reddito nell’autodichiarazione non costituisce di per sé motivo di revoca dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato (Cass., Sez. II, Ord., 4 luglio 2023, n. 18801). C giurisprudenza A cura di Admin 27/02/2024
L’obbligo di diligenza dell’avvocato nei confronti del suo cliente (Cass., Sez. II, Ord., 20 ottobre 2023, n. 29182) D giurisprudenza A cura di Admin 29/01/2024
Il compenso dovuto dal cliente soccombente al proprio legale viene rapportato al valore del decisum del giudizio presupposto se il petitum è manifestamente sproporzionato (Cass., Sez. II, Ord., 18 ottobre 2023, n. 28885). C giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2023
I parametri di determinazione del compenso e l’art. 2233 c.c. vietano al giudice di scendere al di sotto delle tabelle ministeriali (Cass., Sez. II, Ord., 25 settembre 2023, n. 27203). D giurisprudenza A cura di Admin 27/10/2023
L’avvocato radiato dall’albo può iscriversi nuovamente solo se ripara il danno (Cass. Sez. Un., 26 luglio 2023 n. 22511) D giurisprudenza A cura di Admin 28/09/2023
Avvocati: nei casi più gravi di illeciti deontologici di norma sanzionati con la censura, la sospensione non può essere inferiore ai due mesi (C.N.F., Sent., 11 novembre 2022, n. 212). D giurisprudenza A cura di Admin 31/07/2023
Studio legale associato e legittimazione attiva per il recupero dei propri crediti (Cass., Sez. I, Ord., 20 aprile 2023, n. 10732). C giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2023
Se l’opposizione al decreto ingiuntivo per il recupero dei compensi dell’avvocato viene introdotta con atto di citazione, ai fini della verifica della tempestività si guarda alla data della notifica (Cass., Sez. II, Ord., 21 marzo 2023, n. 8045) C giurisprudenza A cura di Admin 28/04/2023
Gli interessi moratori sul compenso dell’avvocato decorrono dalla nota pro-forma (Cass., Sez. VI, Ord., 25 gennaio 2023, n. 2337). D giurisprudenza A cura di Admin 28/02/2023
Decreto ingiuntivo per compensi penali: opposizione con citazione o con ricorso? (Cass., Sez. II, Ord., 23 novembre 2022, n. 34501) C giurisprudenza A cura di Admin 31/01/2023
In caso di pluralità di domande, il compenso dell’avvocato è calcolato con riferimento a quella di valore indeterminabile (Cass., Sez. III, Ord., 29 novembre 2022, n. 35021). C giurisprudenza A cura di Admin 30/12/2022
Alla Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense si applica la normativa pubblicistica di annullamento del ruolo per i crediti più risalenti (Cass. Sez. VI, Ord., 1 luglio 2022, n. 21031) P giurisprudenza A cura di Admin 30/11/2022