Nelle controversie aventi ad oggetto il pagamento di somme di denaro, il valore della causa, nei rapporti avvocato cliente, ai fini della determinazione del compenso non precedentemente concordato, si determina in base al valore indicato nella domanda (Cass. Civ., Sez. VI – 2, Ord., 11 settembre 2020, n. 18942) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/10/2020
Cassa Forense non può sanzionare l’avvocato che omette la comunicazione dei redditi professionali senza preventiva contestazione (Cass., Sez. Lav., 23 agosto 2020, n. 17702) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/09/2020
Avvocato: l’attività di amministratore di condominio non è incompatibile con l’esercizio della professione forense, fatta salva l’ipotesi in cui detta attività sia svolta in forma societaria V parere A cura di Fabio Marongiu 30/07/2020
Avvocato: non viola il codice deontologico l’avvocato che assume un incarico da alcuni dei condomini per valutare l’operato dell’amministratore nel corso di una causa affidata ad altro legale V parere A cura di Fabio Marongiu 30/07/2020
Il deposito di una memoria nel periodo in cui opera la sospensione dei termini processuali, ex art. 83 comma 2 D.L. 17/3/2020 N. 18, comporta rinuncia a detta sospensione (Tribunale di Bologna, 6 maggio 2020, n. 695) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/06/2020
L’avvocato è condannato a risarcire al cliente il danno rappresentato dalla minore solvibilità della controparte causata dal ritardo nell’esecuzione dell’incarico ricevuto. (Cass., Sez. III, Ord., 6 maggio 2020, n. 8525) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/05/2020
Avvocato: l’attività di consulenza gratuita è compatibile con lo svolgimento della professione di avvocato e non viola norme deontologiche se non configura un’ipotesi di accaparramento di clientela di cui all’art. 37 c.d.f. V parere A cura di Fabio Marongiu 29/05/2020
Il reato di patrocinio infedele si perfeziona al verificarsi del nocumento per la parte assistita; da questo momento inizia a decorrere il termine di prescrizione (Cass., Sez. VI Pen., 3 marzo 2020, n. 8617) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2020
Avvocato: può legittimamente rifiutarsi di consegnare, anche all’Autorità giudiziaria, documenti rilevanti e di testimoniare su fatti per i quali può e deve opporre il segreto professionale, essendo a ciò legittimato e obbligato non solo dal codice deontologico della propria professione ma anche dall’art. 6 della l. 247/2012 V parere A cura di Fabio Marongiu 29/04/2020
Avvocato: la dicitura “legale esperto in materia di …” viola gli artt.17 e 35 c.d.f. in quanto autocelebrativa, suggestiva ed in alcun modo verificabile da parte della clientela con potenziali effetti ingannevoli nei confronti della medesima; la dicitura corretta è “legale specialista” a condizione che ricorrano i requisiti di cui all’art. 9 L. 247/2012 V parere A cura di Fabio Marongiu 29/04/2020
La mancata partecipazione ad un’udienza penale, quale difensore di fiducia, senza allegare un giustificato impedimento né aver provveduto alla nomina di un sostituto processuale, costituisce illecito disciplinare punito con la sospensione dall’esercizio della professione forense (Cass. Sez. Un., 4 febbraio 2020, n. 2506) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/03/2020
Avvocato: la comunicazione e-mail con la quale un avvocato assicura l’adempimento della società propria cliente è producibile in giudizio rientrando nella ipotesi prevista dall’art. 48, comma 2, lett. b), del c.d.f. V parere A cura di Fabio Marongiu 30/03/2020
Avvocato: viola l’art. 24 c.d.f. la condotta dell’avvocato che non garantisca la propria terzietà ed indipendenza, anche se l’esistenza di un conflitto di interessi sia solo apparente o potenziale, nello svolgimento della propria attività professionale, in particolare se in astratto possono essere presunti condizionamenti dovuti a rapporti di tipo personale V parere A cura di Fabio Marongiu 30/03/2020
Alle Sezioni Unite è rimessa la questione riguardo alla facoltà per la parte di contestare le risultanze della consulenza tecnica d’ufficio per la prima volta in comparsa conclusionale (Cass., Sez. II, Ord., 29 gennaio 2020, n. 1990) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 28/02/2020