La notifica via PEC al domiciliatario è valida anche se l’indirizzo fisico del domiciliatario è errato (Cass. Pen., Sez. III, 4 giugno 2024 n. 22295) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/07/2024
L’esperimento dell’azione giudiziaria poi qualificata temeraria esclude la configurazione del delitto di tentata estorsione, salva l’ipotesi in cui la stessa, secondo l’apprezzamento del giudice nel caso concreto, sia strumentale ad ottenere in via stragiudiziale un profitto ingiusto (Cass., Sez. II Pen., Sent., 27 giugno 2024, n. 25432) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2024
Non risponde di truffa l’avvocato che percepisce un acconto spese per introdurre una causa e poi non la iscrive a ruolo (Cass., Sez. II Pen., Sent., 6 febbraio 2024, n. 5888) P giurisprudenza A cura di Admin 26/06/2024
Le offese contenute in scritti difensivi presentati dinanzi all’Autorità Giudiziaria rendono il fatto non punibile benché antigiuridico. (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 23 maggio 2024, n. 20520) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/06/2024
Non è causa di inammissibilità dell’impugnazione la qualifica come non valida della firma digitale apposta dal difensore per mancato utilizzo di uno specifico software (Cass., Sez. III Pen., Sent., 13 marzo 2024, n. 10470) P giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 25/06/2024
Il GOT componeva il collegio: Processo da rifare (Cass., Sez. III Pen., Sent., 4 marzo 2024, n. 9199) P giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/05/2024
L’accettazione della domiciliazione da parte del difensore d’ufficio ai sensi dell’art.162 comma 4 – bis c.p.p. non può essere considerata presupposto idoneo, in difetto di altri elementi indicativi dell’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il domiciliatario e il proprio assistito, a ritenere provata la effettiva conoscenza del processo da parte dell’imputato con conseguente impossibilità di procedere in sua assenza (Cass., Sez. I Pen., Sent., 24 gennaio 2024, n. 3048) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/04/2024
La cancelleria deve rinotificare l’avviso dell’udienza al difensore se la mancata consegna del messaggio pec non è imputabile al destinatario (Cass. Pen., Sez. II, Sent., 21 settembre 2023, n. 38652) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/01/2024
Istanza di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento trasmessa a mezzo PEC. Si può! (Cass., Sez. V Pen., Sent., 22 settembre 2023, n. 38733) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/11/2023
La statuizione di compensazione delle spese, qualora non vi sia soccombenza reciproca, deve essere esplicitamente motivata da parte del giudicante (Cass., Sez. II, Ord., 19 Settembre 2023, n. 26847). C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/10/2023
Il comportamento decettivo e sleale dell’avvocato giustifica la restituzione nel termine per poter proporre impugnazione (Cass. Pen., Sez. II, Sent.,12 luglio 2023, n. 30262). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/09/2023
Se uno degli allegati trasmessi via pec non è firmato, il ricorso per Cassazione è inammissibile? (Cass., Sez. IV Pen., 23 maggio 2023, n. 22135) P giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 28/06/2023
Il difensore dell’imputato analfabeta non può autenticare la crocesegno (Cass., Pen., Sez. I, Sent., 27 aprile 2023, n. 17508) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/05/2023
Liquidazione patrocinio a spese dello stato: il Giudice deve sempre esporre le ragioni per le quali ha ritenuto di non attribuire al difensore le voci indicate nella nota (Cass., Sez. VI, Ord., 20 gennaio 2023, n. 1891). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/03/2023