Il difensore dell’imputato analfabeta non può autenticare la crocesegno (Cass., Pen., Sez. I, Sent., 27 aprile 2023, n. 17508) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/05/2023
Liquidazione patrocinio a spese dello stato: il Giudice deve sempre esporre le ragioni per le quali ha ritenuto di non attribuire al difensore le voci indicate nella nota (Cass., Sez. VI, Ord., 20 gennaio 2023, n. 1891). P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/03/2023
Difensore in ritardo per l’udienza? No al legittimo impedimento (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 30 gennaio 2023, n. 3947) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 28/02/2023
La sottoscrizione digitale irregolare non rende inammissibile la proponibilità del ricorso in appello (Cass. Pen., Sez. V, Ord., 19 gennaio 2023, n. 2250) P giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/02/2023
Il difensore indagato nello stesso procedimento dell’assistito non può garantire l’effettività del diritto di difesa (Cass., Sez. V Pen., 20 dicembre 2022, n. 48337) P giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 31/01/2023
Assolto l’avvocato che induce l’anziano a revocare l’amministratore di sostegno (Cass., Sez. II Pen, 15 dicembre 2022, n. 47473) P giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 31/01/2023
No alla perquisizione dello Studio Legale dell’avvocato indagato (Cass., Pen, Sez. II, 25 novembre 2022, n. 44892) P giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/12/2022
Condannata la praticante che, fingendosi avvocato, aveva formato una falsa sentenza di divorzio e riscosso somme dal cliente per tale falso (Cass. Pen., Sez. VI, 11 novembre 2022, n. 43038) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/12/2022
In caso di giudizio a trattazione scritta, il legittimo impedimento non rileva se non preceduto da tempestiva richiesta di trattazione orale (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 12 ottobre 2022, n. 38549) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2022
La Corte costituzionale si pronuncia sul diritto ne bis in idem e il doppio binario sanzionatorio previsto in materia di diritto d’autore (Corte Cost., Sent., 16 giugno 2022, n. 149) P giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 30/11/2022
Al professionista che, in regime di Patrocinio a Spese dello Stato, svolge attività processuale a distanza dalla propria sede professionale, spetta sia l’indennità di trasferta che il rimborso delle spese vive documentate (Cass., Sez. VI, Ord., 11 Luglio 2022, n. 21890) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/09/2022
L’Associazione Professionale è legittimata a richiedere il compenso dell’avvocato che ne fa parte (Cass., Sez. II, Ord., 22 luglio 2022, n. 22955) C giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/09/2022
Commette esercizio abusivo della professione forense l’Avvocato che partecipa ad un’udienza durante il periodo di sospensione dall’esercizio della professione, precedentemente adottato nei suoi confronti con provvedimento disciplinare (Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 27 giugno 2022, n. 24750) P giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/07/2022
La produzione di documenti falsi in giudizio da parte del difensore non configura il reato di falso ideologico per induzione ex artt.48 e 479 c.p. poiché il giudice non attesta la veridicità del contenuto dei documenti ma ne valuta la rilevanza probatoria; diversa l’ipotesi in cui la falsità concerne la sussistenza di presupposti necessari per l’adozione della sentenza, presupposti senza i quali il provvedimento giurisdizionale non potrebbe essere adottato (Cass., Sez. V Pen., Sent., 22 giugno 2022, n. 24061) P giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/07/2022