Avvocato: sulla rinuncia alla solidarietà professionale dell’avvocato sospeso dall’Albo A parere A cura di Francesco Achille Rossi 22/11/2024
L’anzianità dell’avvocato “stabilito” non vale per il patrocinio in Cassazione (Cass., Sez. Un., Ord., 28 febbraio 2024, n. 5306) A giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/03/2024
La professione forense ha valore pubblicistico, pertanto, i requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale devono necessariamente sussistere dal momento in cui l’avvocato inizia l’esercizio della professione e devono perdurare fino a quando cessa di farlo (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021, n. 35463) A giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 30/12/2021
Obbligo di formazione continua anche per l’avvocato che svolge funzioni di GOT (C.N.F., Sent., 5 maggio 2021, n. 98) A giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/11/2021
E’ retroattivo l’esonero dalla formazione continua per gli avvocati ultrasessantenni (Cass., Sez. Un., 12 aprile 2021, n. 9549) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/05/2021
L’unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all’Ordine di appartenenza (Cass., Sez. II, Ord., 12 febbraio 2021, n. 3685) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 31/03/2021
La presentazione da parte dell’avvocato sospeso del preventivo per l’incarico, costituisce violazione deontologica (Cass., Sez. Un., 4 febbraio 2021, n. 2607) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 26/02/2021
L’avvocato non può eludere il procedimento disciplinare chiedendo la cancellazione dall’Albo (C.N.F., Sent., 15 luglio 2020, n. 119) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2021
La comunicazione a mezzo pec è estesa ai provvedimenti del CNF solo se successivi al 30 Giugno 2020 (Cass. Sez. Un., 21 dicembre 2020, n. 29177) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/01/2021
La notifica a mezzo pec è valida se l’atto ha raggiunto il suo scopo (Cass., Sez. I, Ord., 24 settembre 2020 n.20039) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/11/2020
L’applicazione del principio dell’alternanza alle cariche istituzionali determina la conferma dell’ineleggibilità dei membri del C.N.F. che hanno svolto due mandati consecutivi e la necessità conseguente alla pronuncia di dare seguito a nuove elezioni (Trib. Roma, Sez. II Civ., Ord., 25 settembre 2020) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 30/11/2020
Cancellazione dall’elenco speciale degli avvocati stabiliti: tipologia di procedimento e valutazione di efficacia del titolo abilitativo conseguito in uno Stato membro (Cass., Sez. Un., 24 dicembre 2019, n. 34429) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 29/04/2020
Rituale la rinuncia al ricorso per Cassazione anche se non notificata nelle forme di rito alla controparte purchè giunta a sua conoscenza (Cass., Sez. Un., Ord., 24 dicembre 2019, n. 34432) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2020
Legittime le previsioni normative che disciplinano il corso per l’iscrizione all’Albo speciale dei “cassazionisti” organizzato dal CNF (TAR Lazio, Roma, Sez. III, 2 ottobre 2019, n. 11487) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/11/2019