L’Avvocato ha l’onere di dimostrare di aver informato il proprio assistito dei rischi connessi al probabile esito negativo del giudizio promosso (Cass., Sez. II, Ord., 3 Settembre 2019, n. 22042) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 30/10/2019
Costituisce illecito disciplinare l’utilizzo nella corrispondenza con il cliente delle prime due lettere del titolo (AV.) da parte di un Abogado, risultando evidente l’intento confusorio (Cass., Sez. Un., 28 giugno 2019, n. 17563) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 30/07/2019
Corte di Giustizia UE: sì alla toga sopra la tonaca! (Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, Sent., 7 maggio 2019, C-431/17) V giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 30/05/2019
Il giudizio della Cassazione sulla natura e il termine prescrizionale dell’azione disciplinare (Cass., Sez. Un., 25 marzo 2019, n. 8313) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 29/04/2019
Esami di avvocato: illegittimo l’operato delle commissioni in assenza di commissari appartenenti a ciascuna delle categorie professionali previste dalla legge (Cons. St., Ad. Plen., 14 dicembre 2018, n. 18) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 26/02/2019
Rischia la sanzione della radiazione dall’albo l’avvocato che, con mala fede o colpa grave, aggravi con onerose o plurime iniziative giudiziali la situazione debitoria della controparte (Cass., Sez. Un., 29 novembre 2018, n. 30868) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 27/12/2018
Non è applicabile la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 bis c.p. al reato di esercizio abusivo di una professione, in quanto caratterizzato da una condotta connotata da ripetitività, continuità o comunque dalla pluralità degli atti tipici (Cass., Sez. II Pen., 22 novembre 2018, n. 52619) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/12/2018
Dal 1° gennaio 2018 l’esercizio associato della professione forense può essere svolto anche in organismi societari di tipo multidisciplinare (Cass., Sez. Un., 19 luglio 2018, n. 19282) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/09/2018
Il titolo di abogado può essere riconosciuto in Italia solo se conseguito nel rispetto dei requisiti del Paese di origine (TAR Lazio, Sez. I, 19 marzo 2018, n. 3066) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/05/2018
Il ricorso per cassazione avverso qualsiasi tipo di provvedimento non può essere personalmente proposto dalla parte, ma deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di Cassazione (Cass., Sez. Un. Pen., 23 febbraio 2018, n. 8914) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/03/2018
Illegittime numerose disposizioni del Regolamento ministeriale concernente il titolo di “avvocato specialista”, ivi compresa quella che individua i settori oggetto di specializzazione (Cons. Stato, Sez. IV, 28 novembre 2017, n. 5575) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/01/2018
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione, prove scritte: l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ribadisce che è sufficiente il voto numerico (Cons. Stato, Ad. Plen., 20 settembre 2017, n. 7) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/10/2017
L’avvocato stabilito, già iscritto nella sezione speciale alla data di entrata in vigore della legge n. 247 del 2012 è comunque soggetto, ai fini dell’iscrizione nell’albo ordinario, alla normativa sull’incompatibilità dettata dalla nuova legge professionale e non gode della più favorevole previgente disciplina (Cass., Sez. Un., 24 luglio 2017, n. 18176) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 28/09/2017
E’ sufficiente l’iscrizione in un albo professionale diverso da quelli espressamente indicati all’art. 18, comma 1, lett. a), l. n. 247/2012, a determinare l’incompatibilità quanto all’iscrizione all’albo degli avvocati, non essendo necessario che la differente attività sia svolta continuativamente o professionalmente (Cass, Sez. Un., 27 dicembre 2016, n. 26996) V giurisprudenza A cura di Admin 29/03/2017