La notifica dell’atto di appello eseguita al procuratore domiciliatario cancellato volontariamente dall’albo prima della stessa, ma dopo il deposito della sentenza impugnata, non è inesistente, bensì nulla per violazione dell’art. 330 c.p.c. (Cass., Sez. Un., 13 febbraio 2017, n. 3702) V giurisprudenza A cura di 29/03/2017
E’ valida la notifica effettuata presso il collega domiciliatario che non sia più iscritto all’albo qualora non rivesta anche la qualifica di difensore (Cass., Sez. Lav., 18 novembre 2016, n. 23527) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/03/2017
Qualora il legale radiato dall’albo continui di fatto a svolgere l’attività professionale riservata agli avvocati commette il reato di esercizio abusivo della professione forense (Cass., Sez. VI Pen., 14 dicembre 2016, n. 52888) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/01/2017
Il TAR Lazio ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 22, comma 2, L. 247/2012 con riguardo alle nuove modalità di iscrizione all’Albo speciale degli avvocati cassazionisti per disparità di trattamento tra gli avvocati italiani e quelli stabiliti (TAR Lazio, Sez. III, Ord., 29 dicembre 2016, n. 12856) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 30/01/2017
Incompatibilità della professione forense con la mera iscrizione ad altri albi (Cass.,Sez.Un., Ord., 22 luglio 2016, n. 15208) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 29/09/2016
Sui requisiti formali per l’iscrizione all’elenco degli avvocati stabiliti (Cass., Sez. Un., 13 giugno 2016, n. 12087) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/07/2016
La laurea magistrale in giurisprudenza non è titolo sufficiente per difendere sé stessi davanti al Tribunale amministrativo (TAR Liguria, 18 maggio 2016, n. 504) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 28/07/2016
L’avvocato stabilito che esercita in Italia deve usare il titolo professionale di origine (Cass., Sez. Un., 15 marzo 2016, n. 5073) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 27/05/2016
Annullato in parte qua il Regolamento sulle “specializzazioni” legali per l’illogicità e l’incompletezza dei settori di specializzazione (TAR Lazio, Roma, Sez. I, 14 aprile 2016, n. 4424) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/05/2016
Agli avvocati stabiliti non è richiesta la condotta specchiatissima (Cass., Sez. Un., 4 marzo 2016, n. 4252) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 21/04/2016
L’insegnante di una scuola primaria non ha diritto ad essere iscritto nell’albo degli avvocati (Cass., Sez. Un., 28 Ottobre 2015, n. 21949) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 25/02/2016
E’ nulla la sentenza di condanna se l’imputato non è assistito (almeno) dal difensore d’ufficio (Cass., Sez. V Pen., 17 Novembre 2015, n. 45670) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/01/2016
I limiti entro cui il Giudice può sindacare il giudizio espresso dalla commissione dell’esame “di avvocato” e i confini del ricorso per motivi di giurisdizione secondo le Sezioni Unite della Cassazione (Cass., Sez. Un., 15 settembre 2015, n. 18079) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 27/11/2015
Secondo il TAR Emilia Romagna il voto sulle prove scritte dell’esame di avvocato non può essere esclusivamente numerico, ma deve essere accompagnato da una motivazione, come previsto dall’art. 46 L. n. 247/2012 (TAR Emila Romagna, Bologna, Sez. I, 27 aprile 2015, n. 416) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/10/2015