Il Giudice Tributario è competente a pronunciarsi anche sulle spese processuali (Cass., Sez. Un., Ord., 13 luglio 2015, n. 14554) V giurisprudenza A cura di 29/09/2015
L’avvocato deve provare il diritto al compenso per l’attività stragiudiziale svolta precedentemente all’omologa del concordato (Cass., Sez. I, 10 giugno 2015, n. 12047) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/09/2015
Il termine prescrizionale triennale del diritto dell’avvocato al compenso inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza di appello (Cass., Civ., Sez. II, 30 giugno 2015, n.13401) V giurisprudenza A cura di Fabio Marongiu 29/09/2015
Conferme in tema di liquidazione giudiziale delle spese: nuovi parametri e processo abusivamente frazionato (Cass., Sez. VI, 7 luglio 2015, n. 14084) V giurisprudenza A cura di Admin 29/09/2015
Sulla quantificazione delle spese processuali nelle cause di valore inferiore ad € 1.100,00 (Cass., Sez. VI, Ord., 30 aprile 2015, n. 8806) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/09/2015
Non si può mascherare il patto di quota lite con la riconoscenza per aver agito rapidamente (Cass., Sez. II, 23 aprile 2015, n. 8304) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 29/07/2015
L’attività stragiudiziale del legale va sempre pagata anche se desunta in via presuntiva (Cass., Sez. II, 7 maggio 2015, n. 9237) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 29/07/2015
L’avvocato non abilitato al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori non ha diritto al compenso per il parere avente ad oggetto la possibilità di impugnare davanti al Consiglio di Stato una sentenza del TAR (Cass., Sez. II, 3 giugno 2015, n. 11446) V giurisprudenza A cura di Giovanni Taddei Elmi 29/07/2015
Il rapporto parentale non esclude il diritto del professionista ad ottenere il compenso per l’attività prestata ( Cass., Sez. VI, Ord., 4 maggio 2015, n. 8869) V giurisprudenza A cura di Guendalina Guttadauro 29/07/2015
La condizione di irreperibilità dell’assistito, idonea all’avvocato per ottenere la liquidazione delle competenze professionali a carico dell’erario, afferisce ad una situazione sostanziale e di fatto (Cass.,Sez. VI, Ord. 24 Giugno 2015, n. 13132) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/07/2015
L’art. 92, 2° comma c.p.c., nella formulazione introdotta dalla L. n. 69/2009, impone l’indicazione di una specifica motivazione a sostegno della compensazione delle spese di lite e tale non può essere il generico riferimento alla peculiarità della fattispecie (Cass., Sez. VI, 05 maggio 2015, n. 8918) V giurisprudenza A cura di Silvia Ventura 29/06/2015
Non commette reato di appropriazione indebita il cliente che rifiuta di consegnare al proprio avvocato la somma a lui liquidata a titolo di spese legali (Cass., Sez. II Pen., 19 maggio 2015, n. 20606) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/06/2015
L’avvocato risponde per i danni subiti dal cliente non adeguatamente difeso (Cass., Sez. II, 10 aprile 2015, n. 7268) V giurisprudenza A cura di Elisa Martorana 27/05/2015
Il contratto di prestazioni professionali tra avvocato e calciatore professionista è valido solo se redatto su moduli F.I.G.C. (Cass., Sez. III, 17 marzo 2015, n. 5216) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 23/04/2015