Le fondazioni liriche devono avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato (Cass., Sez. Lav., 21 novembre 2018, n. 30118) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 28/06/2019
Quando l’obbligazione dedotta in giudizio è il compenso dell’avvocato “domiciliatario”, per la determinazione del foro facoltativo, ai sensi dell’art. 20 c.p.c., deve farsi riferimento al luogo in cui il contratto è stato concluso, ossia, a norma dell’art. 1326 c.c., al luogo in cui il proponente ha avuto conoscenza dell’accettazione dell’altra parte; in alternativa la competenza va radicata in capo al giudice del luogo in cui il debitore aveva il proprio domicilio al tempo della scadenza dell’obbligazione, ex art. 1182 c.c., u.c. (Cass., Sez. II, 19 marzo 2019 n. 7674) V giurisprudenza A cura di Francesco Achille Rossi 29/04/2019
La mediazione assolve la condizione di procedibilità della domanda con il primo incontro (Cass., Sez. III, 27 marzo 2019, n. 8473) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2019
Non è ammessa a privilegio generale ex art. 2751-bis c.c. la notula dello studio professionale quando il mandato è conferito ad entrambi i soci (Cass., Sez. I, Ord., 21 febbraio 2019, n. 5248) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 28/03/2019
L’elezione di domicilio effettuata con l’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato opera anche nel procedimento principale in relazione al quale il beneficio è richiesto (Cass., Sez. VI Pen., 15 febbraio 2019, n. 7202) V giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/03/2019
Non ha alcuna rilevanza giuridica la cessazione di fatto dall’attività professionale dell’avvocato (Cass., Sez. Un., 10 gennaio 2019, n. 487) V giurisprudenza A cura di Silvia Ammannati 26/02/2019
L’avvocato può cumulare le due qualifiche di curatore speciale e difensore del minore, senza che occorra il formale conferimento a se stesso della procura alle liti (Cass., Sez. II, Ord., 3 gennaio 2019, n. 9) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 26/02/2019
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione lo ribadisce: sì alla delega orale in favore del sostituto processuale (Cass., Sez. II Pen., 20 dicembre 2018, n. 57832) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/02/2019
In assenza di rituale procura alle liti, viola i doveri di correttezza ed informazione l’avvocato che informi falsamente il cliente dell’avvenuto deposito dell’appello oggetto di incarico (C.N.F., Sent., 12 settembre 2018, n. 108) V giurisprudenza A cura di Admin 26/02/2019
Il forum destinatae solutionis ex art. 20 c.p.c. della domanda dell’avvocato di pagamento del compenso non pattuito è il giudice del luogo in cui ha domicilio il debitore ex art. 1182, comma 4 c.c. (Cass., Sez. II, 24 ottobre 2018, n. 26985) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/11/2018
E’ valida la notifica dell’atto effettuata all’avvocato che si difende in proprio anche quando ha nominato un secondo difensore (Cass., Sez. II, Ord., 23 ottobre 2018 , n. 26887) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 28/11/2018
L’ordinamento si affida all’avvocato quale custode dei valori della professione: sì alla delega orale in favore del sostituto processuale (Cass., Sez. I Pen., 25 ottobre 2018, n. 48862) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/11/2018
L’avvocato può avere diritto al compenso per la parte di prestazioni utilmente eseguite anche in caso di violazione del codice deontologico (Cass., Sez. III, 27 settembre 2018, n. 23186) V giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 26/10/2018
Risponde per violazione dell’obbligo di diligenza l’avvocato che, in caso di dubbio interpretativo circa un termine posto a pena di decadenza, lascia decorrere il termine più breve (Cass., Sez. III, 28 settembre 2018, n. 23449) V giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 26/10/2018