La parte attrice che non dimostri il giustificato motivo della delega a un rappresentante nella mediazione obbligatoria incorre nella sanzione dell’improcedibilità della domanda (Tribunale di Firenze, Sez. III, 15 marzo 2024, n. 316) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/05/2024
La domanda riconvenzionale non necessita dell’esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria (Cass., Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452) C giurisprudenza A cura di Sofia Lelmi 27/02/2024
Contiguità tra studio legale e organismo di mediazione: sospeso l’avvocato-mediatore (Cass., Sez. Un., 29 agosto 2023, n. 25440) C giurisprudenza A cura di Brando Mazzolai 27/10/2023
Mancata partecipazione alla mediazione censurabile dal Giudice (Trib. Termini Imerese, Sez. Civile, Sent., 7 aprile 2023, n. 412) C giurisprudenza A cura di Costanza Innocenti 31/05/2023
Sul dovere dell’avvocato di informare il cliente della facoltà di ricorrere alla mediazione e di beneficiare delle agevolazioni fiscali (Cass. Sez. II, Ord., 7 dicembre 2022, n. 35971) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/01/2023
L’avvocato mediatore deve agire con indipendenza e imparzialità (C.N.F., Sent., 23 maggio 2022, n. 70) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/09/2022
La mediazione ope iudicis come condizione di procedibilità della domanda (Cass., Sez. II, 14 dicembre 2021, n. 40035) C giurisprudenza A cura di Andrea Goretti 25/02/2022
In caso di opposizione a d.i. in materia soggetta a mediazione obbligatoria, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta, a pena di revoca del decreto ingiuntivo (Cass., Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19596) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/10/2020
Il termine di quindici giorni per avviare la mediazione delegata non è perentorio (Corte d’Appello di Firenze, Sent., 13 gennaio 2020, n. 65) V giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/03/2020
In sede di mediazione non occorre l’indicazione degli “elementi di diritto”, ma solo delle ragioni di fatto della pretesa (Tribunale di Pordenone, Sent., 18 febbraio 2019) V giurisprudenza A cura di Giulio Carano 30/05/2019
La mediazione assolve la condizione di procedibilità della domanda con il primo incontro (Cass., Sez. III, 27 marzo 2019, n. 8473) V giurisprudenza A cura di Simone Pesucci 29/04/2019
In materia di mediazione la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, D. Lgs. 28/10 non è soddisfatta qualora la parte attrice in mediazione sia sostituita dal proprio legale, ancorché munito di procura notarile (Tribunale di Vasto, 17 dicembre 2018) V giurisprudenza A cura di Raffaella Bianconi 26/02/2019
Domanda di mediazione e decadenza della domanda giudiziale (Cass., Sez. II, Ord., 26 ottobre 2018, n. 27251) V giurisprudenza A cura di Admin 28/11/2018
La mancata partecipazione alla procedura di mediazione delegata è giustificata solo da motivi oggettivi, pena incorrere nella sanzione della improcedibilità della domanda (Trib. di Pavia, Sez. III Civile, Dott. Marzocchi, Sentenza, 20 Gennaio 2017) V giurisprudenza A cura di Admin 28/06/2017