Ai fini della liquidazione del compenso non rileva la dichiarazione di valore per la determinazione del contributo unificato (Cass., Sez. VI, Ord. 16.06.2022 n. 19233) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/07/2022
Notifica a mezzo PEC: è valida quella all’indirizzo risultante dal registro delle imprese. (Cass., Sez. VI, Ord. 30 maggio 2022 n. 17464) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/06/2022
Crediti professionali in sede di accertamento del passivo (Cass., Sez. I, 2 marzo 2022, n. 6884) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/05/2022
Il difensore distrattario può assumere la qualità di parte nel giudizio di impugnazione. (Cass., Sez. III, Ord. 3 febbraio 2022 n. 3290) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/04/2022
Valido l’accordo per compenso a tempo per l’attività stragiudiziale ma la tariffa è oraria e non per frazione (Cass., Sez. II, Ord. 23 febbraio 2022 n. 5892) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/03/2022
La responsabilità professionale del difensore per omessa trascrizione della domanda giudiziale (Cass., Sez. III, Ord., 26 gennaio 2022 n. 2348) R giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 25/02/2022
Credito futuro ed eventuale: efficacia esecutiva dell’atto pubblico notarile (Cass., Sez. III, 28 dicembre 2021 n. 41791) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 31/01/2022
Procura per ricorrere in Cassazione? Basta che sia presente nell’atto originale (Cass., Sez. Un., 19 novembre 2021 n. 35466) P giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/12/2021
Nel concordato preventivo, il credito del professionista che ha assistito il debitore nei procedimenti di risoluzione del concordato e della conseguente dichiarazione di fallimento non gode della prededuzione cd. “funzionale” ex art. 111, comma 2, L. fall. (Cass., Sez. VI, Ord., 10 agosto 2021 n. 22604) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 30/11/2021
Opposizione a decreto ingiuntivo per onorari dovuti dal cliente all’avvocato. (Cass., Sez. VI, Ord., 27 settembre 2021 n. 26083) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/10/2021
Il patto di determinazione del compenso tra avvocato e cliente deve essere redatto in forma scritta, sotto pena di nullità. (Cass., Sez. VI, Ord. 8 settembre 2021 n. 24213) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/09/2021
Revoca del mandato legittima solo se il difensore non agisce in concreto a tutela del cliente. (Cass., Sez. I, 2 luglio 2021 n. 18770) D giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/07/2021
No alla parcellizzazione dei crediti del legale se basati su una relazione unitaria con il cliente (Cass., Sez. II, Ord., 24 maggio 2021 n. 14143) C giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 29/06/2021
Il conflitto di interessi dell’avvocato con il cliente deve essere sanzionato sia quando è effettivo sia quando è solo potenziale o apparente. (Cass., Sez. Un., 12 marzo 2021 n. 7030) V giurisprudenza A cura di Corinna Cappelli 28/05/2021