L’autorevolezza di un avvocato, consapevole del suo ruolo, risiede non solo e non tanto nella sua preparazione, nel suo personale talento, ma nell’onestà e correttezza del suo comportamento. La corrispondenza di quest’ultimo ai canoni deontologicamente stabiliti è a tutela non del singolo avvocato, ma dell’intera avvocatura (C.N.F., Sent., 28 aprile 2021, n. 84) D giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/10/2021
Nelle controversie tra avvocato e cliente consumatore, prevale il foro del consumatore se ad agire in giudizio è il professionista (Cass., Sez. VI, Ord.., 28 luglio 2021, n. 21647) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/09/2021
E’ sufficiente una minima motivazione da parte del giudice di merito per giustificare il potere discrezionale volto alla maggiorazione delle spese di lite (Cass., Sez. III, Ord. n. 13595, 19 maggio 2021) C giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/07/2021
Nel giudizio disciplinare, in caso di successione di leggi nel tempo, si deve applicare per intero la disciplina in concreto più favorevole all’incolpato (Cass. Sez. Un., 10 giugno 2021, n. 16296) D giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/06/2021
E’ viziata da nullità assoluta la sentenza emessa pur in presenza di un’istanza di legittimo impedimento inoltrata tempestivamente dal difensore via p.e.c. (Cass. Pen., Sez. I, 27 aprile 2021, n. 15868) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 28/05/2021
Se non viene verificata l’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il legale domiciliatario nominato d’ufficio e l’indagato, la dichiarazione di assenza di quest’ultimo è illegittima e la sentenza è affetta da nullità assoluta (Cass. Pen., Sez. I, Sent.,15 marzo 2021, n. 9931) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/04/2021
Vademecum dei doveri deontologici che gravano sull’Avvocato nei rapporti con i mezzi di informazione e verso gli altri Colleghi (Cass., Sez. Un., 26 febbraio 2021, n. 5420) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 31/03/2021
Pagamento dei compensi dell’Avvocato: si applica sempre il rito speciale ex art. 14 D.Lgs. 150/2011 anche se i compensi sono stati preventivamente quantificati con il cliente (Cass., Sez. VI, Ord., 14 gennaio 2021, n. 496) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 26/02/2021
L’istanza di riesame ex art. 309 c.p.p. non richiede l’obbligatoria notifica della stessa alla persona offesa (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 11 gennaio 2021, n. 669) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 29/01/2021
Nullo il decreto di irreperibilità se non preceduto anche dalla ricerca sul telefono cellulare utilizzato dall’accusato, la cui utenza sia nota all’Autorità Giudiziaria (Cass. Pen., Sez. V, Sent., 9 dicembre 2020, n. 34993) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/12/2020
L’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento delle prestazioni professionali dell’Avvocato trasferisce su quest’ultimo l’onere della prova della domanda (Cass., Sez. II, Ord., 30 ottobre 2020, n. 24120) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/11/2020
Sono dovuti all’avvocato i compensi per l’attività stragiudiziale, a condizione che non sia connessa e complementare con quella giudiziale, sì da costituirne il naturale completamento (Cass., Sez. II, Ord. 07 Ottobre 2020, n. 21565) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/10/2020
Domanda di accertamento della responsabilità professionale dell’avvocato: se richiede un’attività istruttoria articolata deve seguire le forme del rito ordinario (Cass., Sez. VI – 2, Ord., del 20 luglio 2020, n. 15431) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/09/2020
Lede la probità, la dignità ed il decoro della professione forense l’Avvocato che omette di fatturare le somme ricevute dal cliente e sovrappone la propria attività professionale al compimento di prestazioni sessuali con il cliente (C.N.F., Sent. 6 dicembre 2019, n. 145) V giurisprudenza A cura di Devis Baldi 30/07/2020