Notifica a mezzo pec: il messaggio rifiutato dal sistema per “casella piena” del destinatario perfeziona la notifica? (Cass., Sez. III, Ord., 21 novembre 2023, n. 32287) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/12/2023
Tempestività e utilizzabilità dei depositi effettuati a mezzo pec nella procedura fallimentare: in caso di più messaggi pec gli stessi devono essere coevi al deposito del ricorso (Cass., Sez. I, Ord., 23 ottobre 2023, n. 29294) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/11/2023
Riserva di maggiori compensi in caso di mancato spontaneo pagamento: quanto è possibile chiedere un compenso più alto rispetto a quello pattuito (C.N.F., Sent., 25 marzo 2023, n. 36) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 27/10/2023
Gravidanza, adozione ed affidamento di un minore non configurano un generalizzato legittimo impedimento dell’avvocato. La disciplina di cui all’art. 81 bis, comma 3, disp. att. c.c. ha valenza esclusivamente endoprocedimentale e, come tale, non può essere invocata per ottenere la sospensione dei termini per proporre impugnazione (Cass., Sez. I, Ord., 14 agosto 2023, n. 24631) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/09/2023
La mera irregolarità della notifica a mezzo PEC della sentenza di primo grado non incide sulla decorrenza del termine breve per proporre impugnazione in quanto la consegna telematica del messaggio produce il risultato di portare a conoscenza l’atto così di fatto determinandosi il raggiungimento dello scopo legale (Cass., Sez. II, Ord., 13 giugno 2023, n. 16778) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/07/2023
Sospeso dall’esercizio dell’attività professionale per due anni l’avvocato amministratore di sostegno condannato in via definitiva per il reato di tentato abuso d’ufficio ai danni dell’amministrato (C.N.F., Sent., 20 dicembre 2022, n. 257) D giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/06/2023
In tema di adozione, la comunicazione, effettuata da parte del cancelliere mediante posta elettronica certificata (PEC), del testo integrale della sentenza resa dalla corte di appello è idonea a far decorrere il termine breve di trenta giorni per la proposizione del ricorso per cassazione, risultando in tal modo soddisfatta la condizione della conoscenza legale del provvedimento suscettibile di impugnazione (Cass., Sez. I, 26 aprile 2023, n. 10971) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/05/2023
La copia cartacea della sentenza nativa digitale priva di attestazione di avvenuta pubblicazione, della data di pubblicazione e del numero identificativo rende il ricorso per cassazione improcedibile (Cass. Sez. III, Ord., 24 marzo 2023, n. 8535) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/04/2023
Ricorso telematico: se il sistema è lento a caricare la busta telematica per un cd errore fatale e scatta la mezzanotte è possibile la rimessione in termini (Cass. Sez. I, Ord., 8 marzo 2023, n. 6944) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/03/2023
È affetta da nullità assoluta ed insanabile, rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio, la costituzione in giudizio tramite patrocinatore legale non ancora iscritto all’albo degli avvocati (Cass. Sez. III, Ord., 5 gennaio 2023, n. 224) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 28/02/2023
Sul dovere dell’avvocato di informare il cliente della facoltà di ricorrere alla mediazione e di beneficiare delle agevolazioni fiscali (Cass. Sez. II, Ord., 7 dicembre 2022, n. 35971) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 31/01/2023
I nuovi parametri forensi, in vigore dal 23 ottobre 2022, si applicano solo per le attività che si sono concluse a seguito della predetta data (Cass., Sez. Un., Ord., 14 novembre 2022, n. 33482) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/12/2022
Il duplicato informatico del documento sottoscritto telematicamente non necessita dell’attestazione di conformità da parte dell’avvocato e non presenta alcun peculiare segno grafico (la coccarda e la stringa alfanumerica indicante i firmatari dell’atto), elementi che al contrario contraddistinguono la copia informatica, per la quale è necessaria l’attestazione di conformità rispetto all’originale (Cass. Sez. VI, Ord., 19 settembre 2022, n. 27379) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 30/11/2022
È inammissibile il ricorso presentato personalmente del praticante avvocato, non più iscritto ad alcun albo professionale, avverso la deliberazione del CNF per carenza dello ius postulandi (Cass. Sez. Un., 14 luglio 2022, n. 22246) C giurisprudenza A cura di Elena Borsotti 29/09/2022