Il preventivo accettato dal cliente può valere come patto sul compenso tale da precludere l’applicazione di ogni altro criterio ex art. 2233 c.c. (Cass., Sez. II, Ord., 8 maggio 2023, n. 12105) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/05/2023
L’opposizione al decreto ingiuntivo dell’avvocato per compensi penali può svolgersi nelle forme del processo ordinario oppure del procedimento sommario codicistico (Trib. di Firenze, Ord., 21 febbraio 2023) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/04/2023
L’avvocato ha diritto al compenso per la redazione del contratto, anche se poi questo non viene concluso (Cass., Sez. II, Ord., 31 gennaio 2023, n. 2788) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 28/02/2023
L’avvocata neomamma offende per iscritto il magistrato: la carenza di sonno non esclude illecito deontologico e sanzione di censura (Cass., Sez. Un., 14 dicembre 2022, n. 36660) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/01/2023
Perché la parte possa farsi sostituire dall’avvocato in sede di mediazione, occorre che la procura speciale rilasciata allo scopo sia autenticata da parte di pubblico ufficiale o di notaio (Trib. Pavia, Sent., 26 ottobre 2022, n. 1320) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/12/2022
La regola del domicilio digitale è applicabile a tutte le notifiche eseguite successivamente alla sua entrata in vigore, anche se la pec è indicata ai fini delle sole comunicazioni (Cass. Sez. VI, Ord., 4 ottobre 2022, n. 28779) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/11/2022
L’avvocato mediatore deve agire con indipendenza e imparzialità (C.N.F., Sent., 23 maggio 2022, n. 70) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/09/2022
Basta una lettera di risposta al legale dell’ex cliente per commettere illecito disciplinare, quando l’avvocato interviene in una controversia coniugale, dopo aver assistito congiuntamente i coniugi (Cass. Sez. Un., 20 luglio 2022, n. 22729) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/07/2022
Gli interessi per gli onorari degli avvocati decorrono dalla data di messa in mora (Cass., Sez. VI, Ord., 26 maggio 2022, n. 17122) C giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 29/06/2022
L’avvocato che pubblica on line il modulo di nomina per la presentazione di un esposto commette accaparramento di clientela (Cass. Sez. Un., 8 marzo 2022, n. 7501) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/05/2022
Sospensione dall’esercizio della professione per l’avvocato che trattenga indebitamente le somme riscosse per conto del cliente (C.N.F, 17 luglio 2021, n. 161) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/03/2022
Deve essere rinviata l’udienza disciplinare quando l’avvocato comunica con congruo anticipo e documenta uno specifico impedimento da cui deriva l’assoluta impossibilità a comparire (C.N.F., 28 dicembre 2020, n. 251) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 25/02/2022
Viola il dovere di verità e va sospeso l’avvocato che dichiara in giudizio che i propri assistiti sono stati assolti, quando invece sono stati prosciolti per motivi processuali (Cass. Sez. Un., 30 dicembre 2021, n. 41990) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 31/01/2022
Anche nella vita privata l’avvocato deve rispettare i fondamentali doveri di probità, dignità e decoro (C.N.F., Sent., 30 luglio 2021, n. 168) D giurisprudenza A cura di Stefano Valerio Miranda 30/12/2021